MASTER
Master “Laboratori per crescere”
ENTI PROPONENTI E DIREZIONE: Associazione Maestri di Strada (Cesare Moreno); Cooperativa MINOTAURO (Katia Provantini)
COORDINATRICE: Serena Ricci â padova@minotauro.it â 340 665 4853
DURATA:Â ottobre 2019 â luglio 2020
SEDE: Padova (sede esatta in via di identificazione)
LINK ALLA PAGINA DEL SITO:Â https://minotauro.it/master-laboratori-per-crescere-2/
LOCANDINA
DESCRIZIONE: La Cooperativa Minotauro e lâAssociazione Maestri di Strada si confrontano da anni sui fattori che meglio favoriscono lo sviluppo del pensiero e della crescita allâinterno dei differenti contesti di vita. Minotauro negli anni ha sviluppato le proprie riflessioni a partire da situazioni individuali e familiari in cui la conoscenza è in una situazione di stallo mentre Maestri di strada parte da interventi allâinterno dellâistituzione scolastica in ambiti di forte degrado sociale nei quali si eĚ smarrita la motivazione ad impegnarsi in percorsi evolutivi. Entrambe utilizzano, fra gli altri, lo strumento âlaboratorioâ. Il laboratorio eĚ una configurazione di lavoro in cui la qualitĂ delle interazioni favorisce il pensiero e lâapprendimento ed insieme sviluppa lâinter-comprensione, la condivisione e la co-narrazione, che sono essenziali affinchĂŠ i processi di apprendimento siano anche processi di sviluppo integrato del seĚ e di partecipazione alla vita sociale. Nel laboratorio le relazioni creano un clima emotivo che consente ai giovani piĂš fragili di riappropriarsi del diritto alla parola, spesso assente o ridotta a frammenti confusi nelle aule scolastiche, perchĂŠ ostruita dal dolore o dalla sfiducia negli altri. Il laboratorio eĚ dunque uno spazio affettivo e mentale, un tempo di cura di seĚ e degli altri entro il quale eĚ possibile riconciliare esperienza e pensiero. In particolare, i laboratori si sono dimostrati utili nella sfida al ritiro sociale e allâabbandono scolastico, ma sono utilizzati â In Italia e allâestero â in molteplici situazioni di difficoltĂ e di blocco. Il master si propone di fornire prospettive teoriche e strumenti utili alla progettazione e alla realizzazione di laboratori individuali e di gruppo, nei contesti educativi e come dispositivo di presa in carico nei progetti clinici integrati.
Il master approfondisce molteplici tematiche in relazione alle nuove emergenze educative e alle forme di disagio connesse con i fenomeni di ritiro sociale e di inibizione del pensiero; al contempo si propone di fornire strumenti e tecniche utili al lavoro educativo e clinico in istituzioni pubbliche e private.
OBIETTIVI:
– Acquisire conoscenze teoriche sul dispositivo dei laboratori nei contesti educativi e clinici.
â Acquisire competenze progettuali per la realizzazione di attivitĂ laboratoriali.
â Stimolare unâelaborazione critica attraverso il confronto tra le esperienze, con particolare riferimento agli interventi di contrasto alla povertĂ educativa e al ritiro sociale e scolastico.
DESTINATARI: Il master è rivolto a professionisti che operano in ambiti clinici, educativi e sociali (insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri, psichiatri, tecnici della riabilitazione psichiatrica) che nella loro attività si trovano a contatto con situazioni di disagio in età evolutiva.
ORGANIZZAZIONE:Â Il Master si svolge in 9 moduli di 12 ore, organizzati in week-end di lezione:
Sabato: 9.30 â 13.30; 14.30 â 18.30
Domenica: 9.00 â 13.00
Per un totale di 108 ore di attivitĂ di didattica frontale + 24 ore di supervisione
SEDE: Il master si svolgerà a Padova. La sede verrà comunicata in seguito.
SUPERVISIONE E ANALISI DEI CASI: Gli incontri di supervisione (24 h) prevedono 24 ore che potremmo dedicare alle seguenti attività :Supporto alla progettazione/supervisione di laboratori nei contesti di lavoro dei corsisti. Partecipazione alle equipe di Minotauro e di Maestri di Strada.
ECM: Sono stati richiesti 50 crediti ECM per il 2019 e 50 crediti per il 2020. A tutti i corsisti che avranno frequentato le lezioni in aula, partecipato alle supervisioni e affrontato lâesame finale (questionario con domande a risposta multipla) sarĂ rilasciato lâattestato finale.
COSTO: La quota dâiscrizione al master è di ⏠2.100 IVA inclusa.
MODALITA DI ISCRIZIONE: Coloro che intendano iscriversi sono pregati di inviare richiesta e curriculum vitae allâindirizzo: padova@minotauro.it. Successivamente alla comunicazione di idoneitĂ , i candidati saranno ammessi al master secondo lâordine cronologico di ricezione del pagamento della prima rata e fino a copertura dei posti disponibili.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Master (V edizione) “Psicologia dei nuovi media. Prevenzione e trattamento delle dipendenze da internet”.
DIRETTORE:Â Matteo Lancini
COORDINATORI: Federico Tonioni; Tommaso Zanella
DURATA:Â Novembre 2019 â Settembre 2020
INFO: email: scuola@minotauro.it   Tel/Fax: 02.29401545Â
DESCRIZIONE: Con lâobiettivo di promuovere la comprensione e la capacitĂ di progettare e condurre interventi preventivi e di presa in carico nell’ambito delle nuove tecnologie, la Fondazione Minotauro organizza un master avvalendosi della collaborazione del Policlinico Gemelli di Roma come preziosa esperienza formativa di tirocinio. Il corso coinvolgerĂ molteplici aree teoriche e cliniche, consentendo lo sviluppo di una cultura psicologica completa in riferimento alle trasformazioni affettive, relazionali e culturali determinate dalla rivoluzione tecnologica. Sono previsti approfondimenti specifici sui temi dellâadolescenza e dellâabuso della rete, finalizzati alla comprensione dei significati profondi relativi allâutilizzo di internet da parte dei nativi digitali, sia da un punto di vista funzionale che patologico, evitando forme di demonizzazione o di esaltazione della tecnologia. I moduli saranno tenuti da alcuni tra i massimi esperti nazionali del mondo della tecnologia, della psicologia dellâadolescenza e del trattamento della dipendenza da internet, seguendo il modello teorico della psicologia e della psicoterapia evolutiva promosso dallâIstituto Minotauro. Particolare attenzione sarĂ dedicata allo sviluppo di competenze e di risorse concretamente utilizzabili nel lavoro con gli adolescenti per realizzare progetti preventivi, formativi, di ricerca, di consultazione e di presa in carico in ambito istituzionale e privato.
DESTINATARI: Psicologi, psicoterapeuti, medici, educatori, assistenti sociali
ORGANIZZAZIONE: 128 ore totali:
-88 ore di lezione teorico/pratica in aula
-32 ore di tirocinio e supervisione di casi
-8 ore di supervisione su casi e progetti al termine del corso
DOVE: Le lezioni si svolgeranno in 11 giornate il sabato dalle 9.00 alle 18.00 presso lâIstituto Minotauro di Milano, via Omboni 4.
TIROCINIO: Il tirocinio prevede 32 ore da svolgersi a Roma presso lâAmbulatorio per il trattamento della Dipendenza da internet e dei fenomeni di cyberbullismo del Policlinico Gemelli di Roma. Gli studenti saranno divisi in 4 gruppi e avranno a disposizione due turni di tirocinio da giovedĂŹ ore 14 a sabato ore 14. Durante la loro permanenza svolgeranno turni di osservazione nei gruppi di riabilitazione per gli adolescenti, nel gruppo di ascolto per i genitori e nell’ambulatorio dedicato alle prime visite, completando la loro esperienza assistendo alla presentazione e alla supervisione di casi clinici.
Al termine delle lezioni e del tirocinio è prevista una giornata di supervisione sui casi individuali e sui progetti di prevenzione e intervento per le dipendenze tecnologiche e il ritiro sociale.
ECM E ATTESTATO: Il master ha ottenuto lâaccreditamento di 22 crediti ECM per i moduli che si svolgeranno nel corso del 2019 e di 50 crediti per i moduli del 2020. A tutti i corsisti che avranno frequentato almeno lâ80% delle lezioni in aula, effettuato il tirocinio e superato lâesame finale (questionario con domande a scelta multipla) sarĂ rilasciato un attestato di partecipazione. Per ottenere i crediti ECM è richiesta la frequenza secondo normativa vigente.
COSTO: La quota di iscrizione al master è fissata in euro 2.200,00 IVA inclusa.
MODALITĂ DI ISCRIZIONE: Coloro che intendano iscriversi al master devono inviare richiesta e curriculum vitae all’indirizzo scuola@minotauro.it. Gli aspiranti corsisti ritenuti idonei saranno ammessi al master secondo lâordine cronologico di ricezione del curriculum e fino a copertura dei posti disponibili. Il numero di posti disponibili per ogni edizione è di 20.
Maggiori informazioni e programma dettagliato:Â https://minotauro.it/master-in-psicologia-dei-nuovi-media-v-edizione/
Master âAdolescenti in crisiâ â 2019-2020
DATE:Â Ottobre 2019 â Luglio 2020
Per informazioni contattare dott.ssa Ricci Serena â 340 665 4853;Â ric.serena@libero.it
Il master si propone di inquadrare le nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva. Durante il corso verranno fornite prospettive teoriche e strumenti utili alla gestione di situazioni critiche nel lavoro clinico e alla realizzazione di progetti di prevenzione del disagio adolescenziale. Il lavoro clinico prevede un intervento con il preadolescente e lâadolescente rivolto alla promozione del cambiamento sia nellâindividuo, sia nel suo contesto di vita, attraverso il sostegno alla formulazione di nuove rappresentazioni di seĚ e dei propri compiti di sviluppo piĂš coerenti e piĂš funzionali.
Durante il percorso verranno proposte diverse modalitĂ di approccio, in funzione sia del tipo di problema (con particolare attenzione agli aspetti evolutivi), sia dei contesti ambientali e relazionali specifici (la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e il lavoro). Lâintervento con gli adolescenti e i loro genitori si realizza in ambiti diversificati, anche al di fuori dei tradizionali luoghi di cura, con tecniche dâintervento non univoche, attraverso una presa in carico multifocale che può coniugare intervento psicologico, lavoro sul contesto e attivitĂ volte a rivitalizzare i processi creativi e a riattivare il funzionamento del pensiero dei soggetti coinvolti.
Lâobiettivo del master è quello di fornire competenze teoriche e cliniche utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti, giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita.
DESTINATARI
Il master è rivolto a professionisti che operano in ambiti clinici, educativi e sociali (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori e infermieri) che nella loro attività si trovano a contatto con situazioni di disagio adolescenziale o che intendano approfondire le conoscenze teoriche e pratiche per gestire le diverse problematiche che ostacolano il percorso di crescita dei giovani.
DIRETTORE: Katia Provantini
COORDINATORE: Serena Ricci: ric.serena@libero.it
ORGANIZZAZIONE
Il master si svolge in 10 week-end di lezione da ottobre 2019 a luglio 2020:
Sabato 9.30/13.30 Â â 14.30/18.30
Domenica 9.00/13.00
Per un totale di 120 ore di attività di didattica frontale.
Sono previste inoltre 24 ore di supervisione di casi.
Sede delle lezioni:Â Padova
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Link alla pagina:Â https://minotauro.it/master-adolescenti-in-crisi-la-presa-in-carico-delladolescente-in-una-prospettiva-evolutiva-2-2/
Master in psicologia dei nuovi media âPrevenzione e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenzaâ
DATE: Novembre 2018-Giugno 2019
email: scuola@minotauro.it
Tel/Fax: 02.29401545
Con lâobiettivo di promuovere la comprensione e la capacitĂ di progettare e condurre interventi preventivi e di presa in carico nellâambito delle nuove tecnologie, la Fondazione Minotauro organizza un master avvalendosi della collaborazione del Policlinico Gemelli di Roma come preziosa esperienza formativa di tirocinio. Il corso coinvolgerĂ molteplici aree teoriche e cliniche, consentendo lo sviluppo di una cultura psicologica completa in riferimento alle trasformazioni affettive, relazionali e culturali determinate dalla rivoluzione tecnologica. Sono previsti approfondimenti specifici sui temi dellâadolescenza e dellâabuso della rete, finalizzati alla comprensione dei significati profondi relativi allâutilizzo di internet da parte dei nativi digitali, sia da un punto di vista funzionale che patologico, evitando forme di demonizzazione o di esaltazione della tecnologia. I moduli saranno tenuti da alcuni tra i massimi esperti nazionali del mondo della tecnologia, della psicologia dellâadolescenza e del trattamento della dipendenza da internet, seguendo il modello teorico della psicologia e della psicoterapia evolutiva promosso dallâIstituto Minotauro.
Particolare attenzione sarĂ dedicata allo sviluppo di competenze e di risorse concretamente utilizzabili nel lavoro con gli adolescenti per realizzare progetti preventivi, formativi, di ricerca, di consultazione e di presa in carico in ambito istituzionale e privato.
MAGGIORI INFORMAZIONI
link alla pagina: https://minotauro.it/che-cosa-facciamo/master-in-psicologia-dei-nuovi-media/
Master âAdolescenti in crisiâ
DATE: da ottobre 2018 a luglio 2019
Il master si propone di inquadrare le nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva. Durante il corso verranno forniti prospettive teoriche e strumenti utili alla gestione di situazioni critiche nel lavoro clinico e alla realizzazione di progetti di prevenzione del disagio adolescenziale. Il lavoro clinico prevede un intervento con il preadolescente e lâadolescente rivolto alla promozione del cambiamento sia nellâindividuo, sia nel suo contesto di vita, attraverso il sostegno alla formulazione di nuove, piuĚ coerenti e piĂš funzionali rappresentazioni di seĚ, dei conflitti e dei propri compiti di sviluppo. Durante il percorso verranno proposte diverse modalitĂ di approccio in funzione della tipologia di problema (con particolare attenzione agli aspetti evolutivi) e dei contesti ambientali e relazionali specifici (la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e il lavoro). A partire dalla consapevolezza che un intervento con gli adolescenti e i loro genitori si realizzi in maniera efficace se si realizza in ambiti diversificati, anche al di fuori dei tradizionali luoghi di cura, con tecniche dâintervento non univoche, attraverso una presa in carico multifocale che può coniugare intervento psicologico, lavoro sul contesto e attivitĂ volte a rivitalizzare i processi creativi e a riattivare il funzionamento del pensiero dei soggetti coinvolti. Lâobiettivo del master è quello di fornire competenze teoriche e cliniche utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti, giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita.
link alla pagina:
https://minotauro.it/che-cosa-facciamo/master-adolescenti-in-crisi-la-presa-in-carico-delladolescente-in-una-prospettiva-evolutiva/
CORSI
-Adolescenti nuovissimi: crisi evolutive, ritiro sociale e rischio autolesivo
DURATA: luglio-agosto 2019
Pagina web del corsoÂ
Lâadolescenza contemporanea sembra caratterizzarsi attraverso una forma di narcisismo che vede nella ricerca esasperata dellâammirazione e del riconoscimento sociale da parte dei pari e della rete lâobiettivo fondamentale del processo evolutivo. In questa logica quello che spesso genera problemi è il rapporto con il proprio SĂŠ corporeo, con quella parte dellâadolescente che, goffa e impacciata, non sembra adeguarsi ai dettami dellâidealizzazione immaginaria. à proprio il corpo allora a divenire qualcosa di inaccettabile, la fonte di una vergogna insostenibile che spinge a nascondersi, ferirsi, uccidersi.
Chi si nasconde lo fa perchÊ ha scoperto che lo sguardo degli altri gli è divenuto insopportabile, smette perciò di andare a scuola, di frequentare gli amici, di uscire di casa. Si chiude nella sua stanza e, in molti casi, si relaziona solo attraverso la rete cui rimane connesso per diverse ore al giorno.
La cooperativa EOS, in collaborazione con lâIstituto Minotauro di Milano che da trentacinque anni si occupa della crisi evolutiva in adolescenza propone un corso di formazione estivo (summer school) rivolto a tutti coloro che si occupano di giovani (insegnanti, psicologi, psichiatri, operatori della salute) che ha lo scopo di permettere ai partecipanti di conoscere le problematiche connesse alla crisi del corpo in adolescenza e le modalitĂ con le quali è possibile affrontarle. Lâobiettivo è perciò quello di facilitare la creazione di equipe di operatori competenti che possano porsi come punti di riferimento nel loro territorio di appartenenza.
OBIETTIVI
⢠Conoscenza delle dinamiche dellâadolescenza contemporanea
⢠Conoscenza degli elementi di crisi relativi allo sviluppo adolescenziale e alle nuove sofferenze
⢠Potenziamento delle capacità di ascolto e presa in carico della crisi in adolescenza
⢠Acquisizione delle tecniche di trattamento relative alle specificità delle crisi in adolescenza (ritiro sociale, cutting, rischio suicidale)
PROGRAMMA:Â Il corso prevede 60 ore di formazione con relatori del Centro Minotauro di Milano.
PRIMO INCONTRO
22/07/2019Â dalle ore 09.00 â 12.00 e dalle ore 13.00 â 18.00
La teoria dei codici di Franco Fornari come chiave per affrontare il tema delle dinamiche psichiche della contemporaneitĂ .
La teoria coinemica di Franco Fornari: Il codice maschile e quello materno; il codice paterno e quello femminile. La funzione del codice dei fratelli. Pulsione di vita e pulsione di morte. Illustrazione teorica e casi clinici. La nozione di normalità e di patologia. La simbolizzazione degli affetti.
Relatore: Antonio Piotti
SECONDO INCONTRO
23.07.2019 dalle ore 09.00 â 12.00 e dalle ore 13.00 â 18.00
La teoria dei compiti evolutivi nell’adolescenza contemporanea
La teoria dei compiti evolutivi in relazione ai codici. La difficile mentalizzazione del corpo in adolescenza. La costruzione di un sĂŠ sociale nellâincontro col codice dei fratelli. Etica dellâadolescente vs. etica dellâadulto. Dialettica dellâautonomia tra dipendenza e indipendenza.
Relatore: Gustavo Pietropolli Charmet
TERZO INCONTRO
24.07.2019 dalle ore 09.00 â 12.00 e dalle ore 13.00 â 18.00
Ferirsi e morire. Quando un adolescente incontra la morte.
Aggredire il corpo. Nosografia della suicidalitĂ : relazione fra rischio suicidale e campo narcisistico. Il desiderio di morte in adolescenza. Tagliarsi, ferirsi, mettersi
a rischio. Fare i conti con la vergogna. Parlare della morte con gli adolescenti. La clinica dellâadolescente autolesionista.
Relatore: Antonio Piotti
SERATA INFORMATIVAÂ per la popolazione ed accreditata per profili sanitari.
25.07.2019 dalle ore 17.00 â 20.00
Madri e padri nella societĂ narcisisticaÂ
Relatore: Antonio Piotti
QUARTO INCONTRO:
26.08.2019 dalle ore 09.00 â 12.00 e dalle ore 13.00 â 18.00
Gli adolescenti e la rete. Gli effetti dellâimmaginario virtuale sullâadolescenza contemporanea.
Gli adolescenti e la rete: gli effetti dellâimmaginario virtuale nella contemporaneitĂ .
Relazioni e sessualitĂ nel mondo virtuale. Solitudine e iperconnessione. La ricerca di riconoscimento, la caduta delle barriere etiche.
Relatore: Antonio Piotti
QUINTO INCONTRO
27.08.2019 dalle ore 09.00 â 12.00 e dalle ore 13.00 â 18.00
La presa in carico e il trattamento dei ragazzi in ritiro socialeÂ
Il ritiro sociale in adolescenza. La dinamica del ritiro. La vita del ritirato sociale.
Tecniche del trattamento: lâincontro col ritirato, la clinica, il lavoro con i genitori, il rientro nel contesto sociale.
Relatore: Matteo Lancini
SESTO INCONTRO:
28.08.2019 dalle ore 09.00 â 12.00 e dalle ore 13.00 â 18.00
La formazione scolastica e i nuovi adolescenti: il percorso di formazione dei ritirati sociali.
La formazione degli adolescenti contemporanei. Lâincontro col sapere. Forme di apprendimento. Trasformazioni della scolarizzazione. La scuola e il ritiro sociale
Relatrice: Katia Provantini
CONVEGNO INTERNAZIONALEÂ per i profili sanitari, politiche sociali, scuola e della formazione professionale.
29.08.2019 dalle ore 10.00 â 17.00
Suicidio nella zona alpina â Come sopravvivono i nostri giovani â
Esperienze dopo il primo convegno del 2018
Presentazione della situazione internazionale
Introduzione nel convegno con il contributo dei responsabili scientifici della manifestazione e dei rappresentanti scientifici di EAAD â Alleanza Europea
contro la depressione, sezione di Bolzano, Roger Pycha e Sabine Cago
⢠Relazione di Ulrich Hegerl
âşâşPrevenzione al suicidio nelle persone giovani: quali obiettivi sta perseguendo attualmente lâEuropa?
âşâşRisultati inerenti dei progetti di successo nellâambito della Alleanza Europea contro la Depressione, nel campo specifico della prevenzione del suicidio
nei giovani
âşâşQuali sono i fenomeni preoccupanti da tenere sotto lâocchio con maggiore osservanza in futuro?
⢠Discussione e domande di approfondimento
⢠Relazione di Christian Haring e Raphaela Banzer
Cosa ci serve per avere successo nella prevenzione del suicidio?
Applicazione/realizzazione della prevenzione al suicidio nel sistema scolastico del Tirolo/Austria (Youth Aware fror Health/YAM â debolezze/problematiche,
successi, visioni
⢠Presentazione della situazione a livello nazionale, con lâillustrazione di esempi concreti per lâAlto Adige
⢠Relazione di Antonio Piotti
Comportamenti a rischio nei giovani
⢠Relazione di Paola Taufer
Genitori, scuola e il figlio/allievo: un triangolo non sempre equilatero
⢠Tavola rotonda con relatori, genitori e vari rappresentanti dei membri di rete, provenienti dalla sanità , dai media, dalla scuola e dal settore
Quota di iscrizione
⢠Il costo di un modulo di tre incontri è di 450,00 ⏠+ IVA
⢠Il costo dei due moduli di sei incontri in totale è di 750,00 âŹ+ IVA
⢠Il costo del modulo 1 di tre incontri con serata informativa del 25.07.19, è di 450,00 ⏠+ IVA
⢠Il costo del modulo 2 di tre incontri con convegno internazionale del 29.08.19, è di 475,00 ⏠+ IVA
⢠Il costo di due singoli incontri è di 310,00 ⏠+ IVA
⢠Il costo per la frequentazione della serata informativa del 25.07.19, è di 20,00 âŹ
⢠Il costo per la frequentazione del convegno internazionale del 29.08.19, è di 35,00 âŹ
Sono previsti crediti formativi ECM e attestati di partecipazione per ogni incontro, la
serata informativa e il convegno internazionale.
Per informazioni di contenuto:
EOS Accademia â Formazione ed istruzione
Via Rencio 42, 39100 Bolzano
Tel. 0471 188 96 60 o 331 883 90 57 â Ulrich Seitz
Lâiscrizione è possibile direttamente sul sito web
https://eos-cooperativa.bz/accademia/ o attraverso apposito modulo
Scarica la brochure
Ciclo di incontri di supervisione 2019 â Padova
Inizio 8/02/2019
Il corso prevede 10 giornate di supervisione in cui verranno discussi insieme ai professionisti dellâIstituto di Analisi dei Codici Affettivi Minotauro di Milano i casi clinici presentati dai partecipanti.
Il ciclo di incontri inquadrerĂ le nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva, fornendo gli strumenti utili alla gestione di situazioni critiche nel lavoro clinico con gli adolescenti. Durante il percorso verranno proposte diverse modalitĂ di approccio in funzione della tipologia di problema (con particolare attenzione agli aspetti evolutivi).
Le tematiche su cui confrontarsi potranno riguardare i seguenti ambiti:
⢠Apprendimento e attacco alla conoscenza
⢠TrasgressivitĂ e antisocialitĂ
⢠Supporto al ruolo genitoriale
⢠Internet e le relazioni digitali
⢠Disturbi alimentari
⢠Il tentativo di suicidio
⢠I laboratori come dispositivi di presa in carico
⢠Il trauma e la malattia
⢠La consultazione e psicoterapia con lâadolescente in una prospettiva evolutiva
Uno sguardo sarĂ riservato ai contesti ambientali e relazionali specifici (la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola) entro cui lâadolescente è inserito.
OBIETTIVI
â Acquisire conoscenze teoriche sulle nuove realtĂ adolescenziali
â Acquisire strumenti preventivi, diagnostici e terapeutici per le specifiche problematiche
â Accompagnare gli ex allievi del master nel percorso di formazione continua
â Acquisire la capacitĂ di leggere i casi clinici secondo una prospettiva evolutiva
â Acquisire strumenti diagnostici e terapeutici per le specifiche problematiche
â Stimolare unâelaborazione critica attraverso il confronto fra esperienze e diverse professionalitĂ
DESTINATARI
Il percorso è rivolto a professionisti che operano in ambiti clinici, educativi e sociali (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori e infermieri) che nella loro attività si trovano a contatto con situazioni di disagio adolescenziale o che intendano approfondire le conoscenze teoriche e pratiche per gestire le diverse problematiche che ostacolano il percorso di crescita dei giovani.
ORGANIZZAZIONE
Orario: gli incontri si svolgono il venerdÏ dalle 9:30 alle 17:30
Sede: via B.Cristofori 26 bis, 35137Â Padova
Ă previsto lâaccreditamento ECM per chi si iscrive allâintero percorso
DIRETTORE:Katia Provantini
TUTOR: Serena Ricci
COSTO
Il costo per lâintero percorso è di 1100 euro
La partecipazione a un singolo modulo ha un costo di 130 euro
La partecipazione a 5 moduli ha un costo di 600 euro
NUMERO ISCRITTI
Il numero massimo è di 10 partecipanti
MODALITĂ DI ISCRIZIONE
Coloro che intendano iscriversi sono pregati di inviare richiesta e curriculum vitae allâindirizzo:Â padova@minotauro.it
Maggiori informazioni sul programma
Insegnanti a scuola oggi â Nuove competenze per nuovi bisogni
DURATA
Gennaio â Maggio 2019
DESCRIZIONE
Il corso intende approfondire alcune tematiche connesse allo svolgimento del ruolo professionale di docente, con particolare riferimento alla complessità del contesto sociale attuale, alle caratteristiche delle nuove generazioni di studenti, ai compiti educativi e formativi oggi imprescindibili, agli strumenti e alle risorse che è possibile attivare.
OBIETTIVI
FinalitĂ del corso è la creazione di uno spazio di confronto per gli adulti coinvolti che aiuti a ipotizzare letture diverse relative alle difficoltĂ scolastiche dei ragazzi e che promuova la realizzazione di metodologie di lavoro sulla base di unâesperienza condivisa. Infatti una buona comunicazione tra gli adulti e la definizione di obiettivi e di linee di intervento comuni sono
fondamentali per ricostruire il quadro delle problematiche espresse dagli allievi o dai gruppi classe, e per predisporre strumenti di intervento efficaci.
Obiettivo generale è incrementare la possibilitĂ , da un lato, di arrivare ad una lettura e a unâanalisi in termini evolutivi delle situazioni problematiche emergenti, dallâaltro di riuscire a trovare e ad attivare delle risorse e delle strategie educative e didattiche che siano proprie e specifiche della scuola oltre che della cultura di ruolo dei diversi professionisti.
In particolare si pensa di offrire un contributo alla capacitĂ di:
â leggere e comprendere i comportamenti degli alunni in unâottica evolutiva e non psicopatologica;
â migliorare la propria competenza comunicativa;
â aumentare la capacitĂ di osservazione delle dinamiche relazionali del gruppo classe e tra gruppo classe ed insegnanti;
â comprendere le esigenze formative sottese al processo di insegnamento-apprendimento;
â leggere ed interpretare le situazioni che rappresentano un problema educativo e didattico;
â approfondire problematiche legate alla gestione del proprio compito professionale, per progettare e sperimentare ipotesi di soluzione che abbiano carattere educativo;
â avviare un confronto sugli strumenti offerti dalla didattica in unâottica inclusiva.
METODOLOGIA DI LAVORO
Si intende prediligere una modalitĂ di lavoro che preveda sia lâinformazione che la formazione. Dopo una prima parte in cui verranno fornite informazioni teoriche relative al tema trattato, sarĂ proposta la discussione e il confronto in gruppo di situazioni complesse che i professionisti incontrano nel loro lavoro. Tale modalitĂ oltre a fornire delle conoscenze che possono orientare in questi continui cambiamenti scolastici e culturali, offre la possibilitĂ di confrontarsi tra adulti, rispetto ai diversi metodi didattici e rispetto ai vissuti emotivi che lâeducare comporta.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad insegnanti e professionisti delle Scuola Primaria e Secondaria, di I e II grado.
ORGANIZZAZIONE
Sono previsti 2 moduli, di 4 ore ciascuno, in plenaria.
Fra i 2 moduli sono previste 6 ore di Workshop su alcuni temi specifici emersi dallâincontro in Plenaria e 6 ore di esperienze attive Laboratoriali per un totale di 12 ore di lavoro in piccolo gruppo per approfondire e sperimentare attivamente quanto emerso nei moduli precedenti, anche in relazione a casi o situazioni presentati dai partecipanti (max 15 persone). La metodologia utilizzata in questa seconda parte del corso avrĂ il carattere dellâapprendimento attivo e partecipato.
Lâincontro in plenaria e nei Workshop tematici affronteranno le seguenti tematiche:
- Compiti scolastici e compiti evolutivi (con esplicitazione delle situazioni in cui emerge una conflittualitĂ tra le due tipologie di compiti, cosĂŹ da leggere i comportamenti degli alunni in unâottica evolutiva e non psicopatologica);
- I fattori che incidono sulla demotivazione e sul ritiro scolastico (aspetti emotivi, fragilitĂ narcisistiche, sfiducia nel futuro etc.);
- Gli studenti con Disturbi specifici di apprendimento, Deficit di attenzione e iperattivitĂ e/o con Bisogni Educativi Speciali, la costruzione di una relazione efficace e di possibili interventi per facilitare lâapprendimento;
- Gestione della relazione di apprendimento (ruolo degli insegnanti nella costruzione della conoscenza, stili di apprendimento e di insegnamento, rapporto con i colleghi, rapporto con le famiglie);
- Lâinfluenza degli strumenti tecnologici sullâapprendimento e in generale lo studio per la generazione dei nativi digitali.
SEDE DELLE LEZIONI
- Vicenza :Â Scuola Secondaria di Primo Grado âVincenzo Scamozziâ, via Luigi Einaudi, 74 â 36100 Vicenza (VI)
- Milano:Â Cooperativa Minotauro â Via Omboni 4 20100 Milano (MI)
- Trecate:Â in via di definizione
METODO DI VERIFICA FINALE
Questionario a risposte multipleÂ
FREQUENZA NECESSARIA
20 ore
DIRETTORE
Katia Provantini
FORMATORI
Anna Arcari
Dario Cuccolo
Alessia Lanzi
Maria Longoni
Gregorio Magri
Nicoletta Simionato
Ivana Simonelli
Vania Strazzacappa
ATTESTATO
I corsi di aggiornamento sono riconosciuti dal MIUR. La frequenza ai corsi di formazione per docenti dĂ diritto al rilascio dellâattestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti.
Info, costi e programma
https://minotauro.it/insegnanti-a-scuola-oggi-nuove-competenze-per-nuovi-bisogni/