La formazione rappresenta il motore sempre attivo di AGIPPsA. La mission dei Gruppi è creare occasioni di confronto e crescita continua sui temi rilevanti e attuali che concernono l'Adolescenza, rivolgendosi a professionisti del settore quali psicologi, psicoterapeuti, medici, operatori sociali, educatori, insegnanti, così come alle famiglie, ai genitori e alla cittadinanza in genere. AGIPPsA ritiene infatti fondamentale investire costantemente sullo sviluppo del pensiero teorico, clinico e operativo sull'Adolescenza, garante di un aggiornamento continuo per le figure impegnate nel lavoro con tale fascia d'età; allo stesso tempo la formazione rivolta ai "non addetti ai lavori", ovvero famiglie, genitori, figure adulte di riferimento e cittadinanza garantisce un'importante diffusione culturale sui temi dell'Adolescenza con funzione sia propriamente formativa, che di prevenzione, promozione e cura verso le nuove generazioni.  
I Gruppi propongono sia Eventi formativi giornalieri, in forma di seminari, convegni, incontri, sia Master e Corsi di formazione di maggior durata.

Caricamento Eventi

Eventi - Giugno 2023 › Convegni e seminari

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Navigazione per mese del calendario

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
+ Esporta eventi

I prossimi eventi

I corsi e i master dei nostri gruppi

AFPP

CORSI:

I gruppi nelle Istituzioni Sanitarie

QUANDO: 2 febbraio – 29 giugno 2019
SCADENZA ISCRIZIONI 10/01/2019
link alla pagina: https://www.afpp.eu/seminari-e-corsi/corsi/
brochure: https://www.afpp.eu/wp-content/uploads/2018/11/BROCHURE-Corso-AFPP-IIPG.pdf
scheda iscrizione: https://www.afpp.eu/wp-content/uploads/2018/11/SCHEDA-ISCRIZIONE-Corso-gruppi-nelle-Istituzioni.pdf

L’obiettivo del corso consiste nel fornire un’introduzione al funzionamento dei gruppi nelle istituzioni sanitarie. L’apprendimento terrà in considerazione le due modalità di funzionamento, presenti in ogni incontro di persone: la prima organizzativa, razionale, tesa al raggiungimento di un obiettivo; la seconda, dominata da sentimenti ed emozioni più o meno inconsce. Spesso questi livelli entrano in conflitto fra loro, determinando fallimenti e stalli nel proseguimento degli obiettivi prefissati.
Verranno analizzati alcuni degli scenari più frequenti che vedono, all’interno di organizzazioni sanitarie complesse, il confronto, lo scontro, la collaborazione di più figure e ruoli gerarchici.
La conoscenza apportata dal corso è fruttuosa per chiunque si confronti, nel suo lavoro, con le relazioni umane, la malattia e l’istituzione sanitaria.
Il corso è rivolto ad operatori che intervengono nei differenti contesti, dando loro possibilità di affinare le proprie competenze relazionali, traducendole in modalità operative.

________________________________________

Il Consulente Tecnico Ausiliario del Giudice e il Consulente Tecnico delle Parti

QUANDO: 1/03/2019 al 16/11/2019
SCADENZA ISCRIZIONI: non specificato
SEDE CORSO: A.F.P.P. Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica Via Ricasoli, n°7- 50122 Firenze tel+fax 055 2654044
INFORMAZIONI: Daiana Di Gianni – daiana.digianni@gmail.com; Antonella Lumachi – anto.lumachi@gmail.com;

link alla pagina: http://www.fi.camcom.gov.it/corso-il-consulente-tecnico-ausiliario-del-giudice-e-il-consulente-tecnico-delle-parti

Il corso di formazione per Consulenti Tecnici di Ufficio e di Parte nel Processo Civile si propone di offrire le competenze necessarie per esercitare la professione di Consulente per gli Uffici Giudiziari conformemente al Protocollo d’intesa tra il Tribunale di Firenze e gli Ordini Professionali.
L’iscrizione all’Albo dei CTU, come il suo mantenimento, richiede al Consulente di possedere una “speciale competenza” che può essere documentata mediante la “certificazione” di aver seguito un corso di formazione tecnico giuridico, di almeno venti ore, che fornisca anche la conoscenza degli strumenti informatici connessi al PCT. Gli obiettivi del corso sono, dunque, quelli di fornire ai partecipanti le nozioni giuridiche di base del Diritto di Famiglia, nonché quelle che regolano la figura e i compiti del Consulente Tecnico di Ufficio e di Parte, con uno spazio dedicato anche alla figura del Perito per il GIP e al Consulente per la Procura, e dei procedimenti penali che spesso si intrecciano nelle cause per l’affidamento della prole. Sono fornite, inoltre, nozioni relative alla Mediazione presso l’OCF (Organo di Conciliazione di Firenze), al funzionamento del PCT (Processo Civile Telematico) e al corretto svolgimento della CTU tramite esercitazioni pratiche e uno spazio dedicato all’approfondimento testistico. Il corso è tenuto da docenti universitari, esperti avvocati, dal prof. Marino Maglietta (l’ideatore dell’affidamento condiviso) e da CTU del Tribunale. Infine, il programma offrirà nozioni relative anche alle ultime disposizioni di legge in materia di affidamento
Rivolto a Medici (tutte le specializzazioni), Psicologi e Psicoterapeuti

Brochure https://www.afpp.eu/wp-content/uploads/2018/11/Corso-CTA-CTP.pdf
Scheda di iscrizione https://www.afpp.eu/wp-content/uploads/2018/11/SCHEDA-ISCRIZIONE-corso-PSICOFORENSE.pdf


AIPPI

Corsi

Corso D1 “Insegnare e apprendere. Un approccio psicoanalitico”

AIPPI_Milano

Brochure

https://www.aippiweb.it/

Il Corso D1 si rivolge agli educatori ed insegnanti che vogliono migliorare il proprio lavoro in contesti educativi con i bambini, i giovani e i loro genitori o tutori. Fornisce un’opportunità di sviluppo e di crescita professionale per tutti coloro che lavorano nel settore dell’educazione e dell’istruzione e che vogliono meglio comprendere il rapporto apprendimento-insegnamento ed essere più
efficaci nel proprio ruolo educativo. Il Corso D1 e permette di imparare dall’esperienza e dall’osservazione dettagliata con un approccio psicoanalitico che favorisce il pensiero e che pone l’attenzione anche alla comprensione dei processi inconsci nello sviluppo umano, nei gruppi, nelle organizzazioni e nei contesti educativi.

DESTINATARI DEL CORSO:
Il Corso si rivolge agli educatori ed insegnanti per migliorare il proprio lavoro in contesti educativi con i bambini, i giovani e i loro genitori o tutori.
SEDE
AIPPI Milano, Piazza S. Agostino 24
FREQUENZA
Circa cinque fine settimana a trimestre (venerdì pomeriggio e/o sabato).
NUMERO PARTECIPANTI
Il corso si basa sul modello Tavistock. Si svolge in piccoli gruppi seminariali con un numero massimo di otto partecipanti. Ogni studente viene inoltre seguito durante l’intero iter formativo da un Personal Tutor
INFORMAZIONI
Rivolgersi all’Organizing Tutor: Dott.ssa Patrizia Gatti, tel: 0039 3333671956; e-mail: atriz.gatti@gmail.com
DOMANDA DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione vanno inviate a:
AIPPI Piazza S. Agostino 24, 20123 Milano
milano@aippiweb.it
tel 02 460387
http://www.aippiweb.com

Seminari di Work-Discussion

AIPPI _ Roma

Inizio: Il seminario parte in qualunque momento dell’anno, non appena si è costituito il gruppo.

Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a:
Segreteria AIPPI – Via Alessandria, 130 – 00198 Roma – Tel.: 06.44.04.001
E-mail: info@aippiweb.it – Sito web: www.aippiweb.it

Il seminario offre l’opportunità di sviluppare un apprendimento basato sulla esperienza: ciascun partecipante presenta un protocollo inerente alla propria attività professionale nel suo contesto lavorativo, intendendo approfondire l’osservazione di se stessi in interazione con utenti o con altri operatori.
È articolato in sei incontri a cadenza quindicinale della durata di tre ore ciascuno. Si lavora in un piccolo gruppo. I seminari saranno tenuti da professionisti dell’AIPPI con provata esperienza nel campo della Work Discussion.

Finalità:
 facilitare l’ampliamento delle conoscenze della cornice teorica psicoanalitica.
 incrementare il riconoscimento dei fattori emotivi e la comprensione delle dinamiche
della interazione.
 confrontare le proprie esperienze lavorative con professionisti di altri settori.
 facilitare la scrittura in prima persona di resoconti dettagliati di interazioni in un contesto
lavorativo.

Destinatari

Questo seminario si rivolge a professionisti che lavorano nel campo delle interazioni umane con bambini adolescenti e famiglie, interessati ad un quadro di riferimento psicoanalitico nel loro lavoro (educatori, insegnanti, medici, operatori socio-educativi, etc).

Costo
Il seminario sarà gratuito per i soci e gli specializzandi dell’AIPPI.
Per gli altri partecipanti il costo sarà di euro 120,00 (iva compresa) per i sei incontri, da
pagare all’atto dell’iscrizione.

Conduttore:
I seminari saranno tenuti da docente AIPPI.
Verrà richiesto l’accreditamento ECM

Tutor dell’apprendimento. Quando le necessità della didattica incontrano le necessità del bambino e del ragazzo

Durata: Aprile-Giugno 2019

Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Sede Locale di Roma 0644240812 – roma@aippiweb.it

AIPPI, Sede Locale di Roma, Via Alessandria 130 — 00198 Roma

Locandina 

Link alla pagina: https://www.aippiweb.com/wp/2019/01/27/roma-corso-di-formazione-tutor-dellapprendimento-quando-le-necessita-della-didattica-incontrano-le-necessita-del-bambino/

I Disturbi e le Difficoltà di Apprendimento (DSA, ADHD…) sono condizioni sempre più riconosciute nei percorsi di istruzione dei bambini e dei ragazzi. Le normative vigenti in materia prevedono modifiche nella programmazione scolastica e uso di strumenti specifici per il raggiungimento degli obiettivi didattici. L’affiancamento pomeridiano nello svolgimento dei compiti, in questi casi, richiede altrettanto specifiche competenze che rendono la figura del Tutor dell’apprendimento il Professionista Qualificato a mediare tra scuola, famiglia e servizi sanitari riabilitativi e soprattutto colui che con abilità ed empatia entra nella quotidianità del bambino e del ragazzo e lo supporta.

Obiettivi formativi

  • la conoscenza dei Disturbi dell’apprendimento, della loro origine e delle loro ripercussioni sullo sviluppo;
  • la conoscenza delle caratteristiche dello sviluppo psicoaffettivo del bambino e del ragazzo e delle sue connessioni con le abilità di apprendimento;
  • la conoscenza degli strumenti normativi, didattici, relazionali che permettono di facilitare il percorso formativo del bambino e del ragazzo con difficoltà di apprendimento.
  • La capacità di redigere un piano di tutoring appropriato in funzione delle specifiche esigenze del caso

Destinatari

Il Corso è diretto a laureati in scienze dell’educazione, educatori professionali, psicopedagogisti, psicologi con laurea triennale e magistrale, terapisti della riabilitazione, logopedisti, psicomotricisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva (tnpmee), insegnanti che desiderino una formazione professionalizzante per svolgere la funzione di Tutor Didattico.

Corso di formazione per l’uso della fiaba di tradizione popolare

Inizio: 12 Febbraio 2019

Informazioni: AIPPI Segreteria della Sede Locale-Centro Clinico di Roma, Telefono: 0644240812, e-mail: roma@aippiweb.it

Locandina 

Link alla pagina: https://www.aippiweb.com/wp/2017/11/02/corso-di-formazione-per-luso-della-fiaba-di-tradizione-popolare/

Il tema del Corso è l’acquisizione del metodo della narrazione della fiaba come strumento di indagine e comprensione dello sviluppo psico-affettivo nei bambini. Tale metodologia si è sviluppata a partire dall’esperienza di lavoro con bambini, insegnanti e genitori in ambito scolastico della Dott.ssa Daniela Bruno, autrice del libro: “La Fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica”, F. Angeli 2016.

Il Corso è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e a quanti si occupano dello sviluppo infantile.
La finalità è quella di dotare in primo luogo gli insegnanti e quanti si occupino di infanzia, di strumenti conoscitivi delle dinamiche intra e interpersonali che possono interferire con l’acquisizione degli obiettivi didattici.
La prospettiva è quella di aumentare la competenza sui processi evolutivi per aiutare il bambino nell’alfabetizzazione delle emozioni.

Gli obiettivi sono:

–   l’acquisizione di strumenti di conoscenza e interpretazione del vissuto di ciascun bambino e delle dinamiche gruppali presenti all’interno del gruppo-classe;
–   favorire l’integrazione degli alunni stranieri attraverso la lettura della fiaba, strumento transculturale per eccellenza.


APC

MASTER

Master in Psicodiagnostica Rorschach

 

DATE: 25/10/2018 al 30/05/2019

SCADENZA ISCRIZIONI: Le iscrizioni si terranno dal 4 settembre 2017 e saranno aperte fino alla copertura dei posti disponibili.

INFORMAZIONI: am.rosso@associazionepsicologiaclinica.it

link alla pagina: http://www.associazionepsicologiaclinica.it/eventi/master-in-psicodiagnostica-rorschach-genova/

 

Il corso intende fornire gli elementi utili alla somministrazione, alla siglatura e all’interpretazione del test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner.

L’approccio ateoretico del Sistema Comprensivo sarà integrato con i contributi della clinica psicoanalitica e della ricerca empirica di tradizione psicoanalitica.

Informazioni e programma del corso:

Il corso è articolato in 30 unità didattiche di 4 ore (120 ore totali) suddivise in 15 giornate di formazione condotte dal docente e 15 unità didattiche di esercitazioni individuali e di gruppo.

l docente del corso è la Prof. A.M. Rosso

Il corso è riservato a psicologi, psicoterapeuti, specializzandi in psicoterapia e a laureandi in psicologia (Corso di Studi Magistrale).


APEIRON

CORSI

Formazione allo psicodramma analitico

 Informazioni e iscrizioni: Dott. Paola Cecchetti – Dott. Gianni Angelici centroapeiron@tiscali.it

link alla pagina: https://apeironpsicodramma.com/formazione/psicodrammatisti.html

Apeiron in quanto centro didattico della S.I.Ps.A. (Società Italiana per lo Psicodramma Analitico) è luogo di formazione allo psicodramma analitico.

Lo psicodramma analitico si è sviluppato secondo una linea che dagli psicoanalisti francesi di formazione lacaniana G. e P. Lemoine è giunta fino a noi. Nello psicodramma analitico, terapia in gruppo, il soggetto è “messo in gioco” nella coralità di altri soggetti, per costruire e trasformare la propria storia.

La formazione allo psicodramma è rivolta a psicoterapeuti che vogliano approfondire la metodologia dello psicodramma analitico e acquisire le competenze per animare e osservare gruppi terapeutici, di formazione, di supervisione…

La formazione allo psicodramma si svolge in piccoli gruppi che si riuniscono con cadenza mensile. Si tratta di gruppi aperti, eterogenei per provenienza e livello di formazione.

Si può accedere in qualsiasi periodo dell’anno dopo avere sostenuto un colloquio volto a verificare la domanda e il desiderio di formazione.

Gli incontri si svolgono un sabato al mese dalle 9 alle 17.

Il dispositivo prevede che il gruppo di psicoterapeuti in formazione sia animato e osservato da due partecipanti, sotto lo sguardo di due didatti. In queste fase gli altri partecipanti al gruppo sono nella posizione di pazienti. Si tratta di una formazione in un campo protetto dallo sguardo vigile e silente dei didatti. Ogni incontro è articolato in più sedute nelle prime due  il terapeuta in formazione si mette in gioco sia nella posizione di conduttore del gruppo sia in quella di osservatore, seguono altre due sedute condotte dai didatti sul non ascolto e sugli ostacoli incontrati da chi ha animato e osservato. L’osservazione finale restituisce il filo inconscio che ha attraversato ogni seduta. Il mese successivo chi ha animato e osservato porta uno scritto di rielaborazione teorica. I Didatti restituiscono, sempre con uno scritto il punto teorico affrontato.

 

Osservazione diretta

 Per informazioni:

Dott.ssa Paola Cecchetti paola.cecchetti1941@gmail.com
Dott.ssa Lucia Salvemini luciasalvemini21@gmail.com
Dott.ssa Marisa Andalò marisa.anda@alice.it

link alla pagina: https://apeironpsicodramma.com/formazione/insegnanti.html

 Osservazione  Diretta si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, insegnanti, educatori professionali, a coloro i quali si occupano delle relazioni umane attraverso la presenza e l’ascolto.

L’Osservazione Diretta promuove la  comprensione del fenomeno osservato attraverso le diverse fasi che la compongono: un primo momento di presenza dichiarata e astinente, un successivo passaggio legato all’elaborazione e alla scrittura solitaria e infine la discussione in gruppo per integrare e arricchire il lavoro svolto valorizzando e mettendo in evidenza pensieri, particolari, indizi, ipotesi. La conclusione dell’osservazione prevede la restituzione ai soggetti osservati, costruita in base alla natura del gruppo, ai suoi componenti,alla richiesta iniziale; una restituzione  che accompagni alla comprensione dei segnali di un possibile cambiamento.

Questo processo è necessario per la formazione all’osservazione e per l’osservazione nella formazione, per tutte quelle figure che lavorano in presenza e con la presenza dell’altro con l’obiettivo di apprendere una presenza astinente, formarsi all’ascolto di ciò che non è detto e non è visto, riconoscere i segnali dell’attività psichica.

Un corso base (con durata da uno a tre anni), con accesso aperto a tutti gli interessati (tirocinanti, insegnanti, operatori sociali, psicologi …), che prevede nel primo anno lo svolgimento completo del percorso osservativo fino alla restituzione ai soggetti osservati delle riflessioni maturate e discusse nel gruppo di riferimento sulla base dei “protocolli osservativi” proposti.   Il percorso, ripetuto negli anni successivi, permette di   ampliare e affinare  l’esperienza formativa. Viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Un corso avanzato, con accesso aperto a coloro che hanno frequentato il corso base e nel quale vengono riportate e approfondite le esperienze osservative nella logica di una  “formazione permanente” .

 

Formazione per operatori sociali

Per informazioni centroapeiron@tiscali.it

link alla pagina: https://apeironpsicodramma.com/formazione/formazione-per-operatori-sociali.html

Apeiron -da più di trent’anni a fianco delle istituzioni nel lavoro sul territorio- riserva attenzione particolare alla formazione degli operatori sociali.

Gli operatori, gli educatori vivono una continua esposizione all’esperienza del limite, dell’impotenza. Il campo sociale è oggi più che mai un “campo di battaglia” dove i progetti si interrompono senza considerare gli effetti, dove l’utenza è sempre più complessa e le risorse sempre più ridotte. In questo articolato panorama è tuttavia sempre possibile non solo una riflessione sull’importanza del nostro operato, ma anche su ciò che, inconsapevolmente, andiamo ad incontrare laddove lo spazio dell’altro sorprendentemente finisce per mescolarsi con il nostro. Non supervisione ma scoperta, esplorazione della relazione di aiuto nel campo del sociale sia esso in istituzione, nei domicili degli utenti, nelle strade della città.

Si rivolge a Operatori impegnati a diverso titolo nel campo del sociale.attraverso lo strumento del gruppo di intervisione

 

Formazione docenti

 Per informazioni

Lucia Salvemini: luciasalvemini21@gmail.com

Marisa Andalò: marisa.anda@alice.it

link alla pagina: https://apeironpsicodramma.com/formazione/formazione-docenti.html

 La formazione si rivolge a tutti i docenti di ogni ordine e grado che siano interessati a migliorare e approfondire la capacità di ascolto di sé e dell’altro in una prospettiva di formazione personale e interpersonale permanente. A tutti gli educatori che si siano resi conto di non dover  più “temere”  la propria esperienza, ma che si predispongano ad accoglierla con piacere,  liberamente, a comprenderla e valorizzarla come una parte del sé che si modifica e si sviluppa, e dunque a servirsene  come strumento di apprendimento/insegnamento ineludibile.

Si svolge in gruppi di supervisione, dove leggere i propri protocolli osservativi (v. osservazione diretta) e riflettere su quelli degli altri, in una prospettiva di ospitalità narrativa, di ascolto dei diversi punti di vista, di condivisione delle problematiche e dei vissuti emersi.

Si approfondisce la Teoria e pratica dell’osservazione diretta (v. Osservazione diretta)

L’affinamento della tecnica osservativa presuppone un tirocinio prolungato nel tempo e, parallelamente,  una parte teorica di approfondimento e ricerca, che consiste nella lettura e nel commento di testi letterari e psicologici, tramite i quali approfondire alcune tematiche relative, in particolare,  alla professione docente.


AREA G

Percorsi formativi, supervisioni, master e seminari


Area G propone attività di formazione che mirano a conoscere ed approfondire:
la fase di consultazione iniziale ed il lavoro di presa in carico psicologica e terapeutica con adolescenti, giovani adulti, genitori, adulti e coppie;
la presa in carico di adolescenti, giovani adulti, genitori, adulti e coppie all’interno delle istituzioni pubbliche e private, quando si necessita la progettazione di un intervento multifocale, che coniughi differenti azioni: educativa, sociale, psichiatrica, sanitaria, psicologica, psicoterapeutica;
la tecnica della psicoterapia di gruppo con adolescenti, giovani adulti e adulti;
l’uso dei test proiettivi e di personalità;
i meccanismi delle dinamiche istituzionali in contesti pubblici e privati;
tematiche specifiche in relazione al bisogno del contesto in cui si opera.
Le attività sono indirizzate a educatori, medici, psichiatri, psicologi, operatori che, a diverso titolo, sono interessati alla prevenzione del disagio psichico e all’intervento clinico rivolto ad adolescenti e adulti.

link alla pagina: http://www.areag.net/cosa-facciamo/formazione

Contatti:

Via Ausonio, 6, 20123 Milano
Segreteria Didattica e Organizzativa

MASTER

Intervento breve con adolescenti e giovani adulti

Durata: 28/03/2020 al 19/09/2020

ISCRIZIONI. Per l’accesso al Master è previsto un colloquio di conoscenza
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria via mail allegando CV e scheda di iscrizione.

SEDE: Torino: Via Silvio Pellico 34
mail: info.segreteriadidattica@areag.net

Area G organizza un Master teorico- clinico annuale con l’intento di fornire agli psicoterapeuti strumenti e modalità atti alla strutturazione di interventi brevi ed efficaci, particolarmente idonei per gli adolescenti e i giovani adulti.
Il quadro teorico di riferimento, in linea con i riferimenti teorici di Area G-Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti, si fonda su un modello multidisciplinare che prende in considerazione fattori biologici, familiari e socioculturali, fattori intrapsichici e fattori connessi ai differenti periodi del ciclo di vita.

INFORMAZIONI DETTAGLIATE E SCHEDA ISCRIZIONE

CORSI

Seminari 2019

  • “Il trauma. Dalle neuroscienze alla psicoanalisi”

Il primo Seminario del 2019 sarà tenuto da F. De Masi che noi tutti conosciamo, psichiatra, psicoanalista, membro ordinario SPI.
La tematica trattata è sempre di grande attualità e interesse, e viene proposto qui un approccio quanto mai suggestivo e per niente scontato.
DATA:30 marzo, h 9-17,30, presso l’Auditorium Don Giacomo Alberione, via Giotto 36 Milano.

  • Plasticità neuronale e clinica psicoanalitica: un incontro

Il Seminario sarà tenuto da E. Mundo, psichiatra, psicoanalista Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi, docente I.R.P.A.
Riprendendo il filone riguardante le neuroscienze, qui si esplora il possibile incontro tra due mondi, in una prospettiva che si auspica molto fertile.
DATA: 22 giugno, h 9-17,30, presso l’Auditorium Don Giacomo Alberione, via Giotto 36 Milano.

“Il lavoro clinico con adolescenti e giovani adulti”. Corso di alta formazione

 DURATA: 6/11/2018 al 2/11/2019

ISCRIZIONI. termine scaduto
Via Ausonio 6, 20123 Milano
Tel: 028375834
info@areag.net
locandina: http://www.areag.net/sites/default/files/documenti/Corso%202018-2019%20Il%20lavoro%20clinico….qxp_Layout%201.pdf
link alla pagina Area G: http://www.areag.net/cosa-facciamo/il-lavoro-clinico-con-adolescenti-e-giovani-adulti
link alla pagina AGIPPsA: https://agippsa.it/2018/10/17/corso-il-lavoro-clinico-con-adolescenti-e-giovani-adulti/

OBIETTIVI
Il percorso formativo si propone di migliorare la competenza clinica dei partecipanti e di favorire l’assunzione di un assetto mentale flessibile, capace di tollerare momenti di incertezza o di impotenza, aperto all’ascolto di se stesso e dell’altro al fine di utilizzare le proprie conoscenze teoriche in funzione del dato clinico, così da mettere a punto progetti di intervento adeguati ai bisogni, alle risorse e alle caratteristiche affettivo-cognitive e culturali di ogni singolo soggetto visto nella sua specificità e in relazione al periodo evolutivo che sta vivendo.
Le lezioni saranno tenute da Eugenia Pelanda; il corso è rivolto a Psicoterapeuti, psichiatri e psicologi in formazione.

A CHI E’ RIVOLTO
Psicoterapeuti, psichiatri, psicologi in formazione
La partecipazione è subordinata a un colloquio conoscitivo
Numero massimo partecipanti 12

DOCENTE
Eugenia Pelanda – Psicologa, psicoterapeuta, a orientamento psicoanalitico. Ha maturato un’esperienza pluriennale nell’attività clinica e psicoterapeutica in relazione ai diversi periodi del ciclo di vita. Ha svolto e svolge attività formativa presso Servizi pubblici e del Privato sociale. Direttore e docente Area G – Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti. Presidente Associazione Area G.

Il test di Rorschach: interpretazione qualitativa e inquadramento psicodinamico della personalità

DURATA: 13/11/2018 al 6/02/2019

ISCRIZIONI: termine scaduto
Via Ausonio 6, 20123 Milano
Tel: 028375834
info@areag.net
Locandina: http://www.areag.net/sites/default/files/documenti/Corso%202018-2019%20Il%20TEST%20DI%20RORSCHACH.qxp_Layout%201.pdf
link alla pagina: http://www.areag.net/cosa-facciamo/il-test-di-rorschach-interpretazione-qualitativa-e-inquadramento-psicodinamico-della

Il corso di perfezionamento si pone l’obiettivo di integrare l’interpretazione dei dati statistici e quantitativi estratti dal Sommario Strutturale, secondo il Sistema Comprensivo di Exner, con l’analisi clinica degli aspetti qualitativo-proiettivi contenuti nelle risposte, in riferimento ai principali costrutti psicodinamici. I contenuti riportati nel protocollo, il loro valore simbolico, l’ordine e la sequenza delle risposte e i principali meccanismi difensivi messi in atto dal soggetto consentono di avanzare ipotesi relative al funzionamento del pensiero, all’assunzione degli affetti, alla costruzione dell’identità, alle relazioni oggettuali della persona, considerata nella sua specificità e individualità e in relazione allo specifico momento evolutivo. L’inquadramento teorico del corso fa riferimento ai principali modelli di sviluppo in psicoanalisi, agli apporti teorici e metodologici del Gruppo di Ricerca in Psicologia Proiettiva dell’Università René Descartes di Parigi, al Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM2), intendendo la diagnosi personologica come l’integrazione del livello di organizzazione, della tipologia/disturbo di personalità, del funzionamento mentale e dell’esperienza soggettiva della persona.

Percorso formativo sulla gestione dei conflitti interpersonali nei gruppi di lavoro e nelle organizzazioni

 Via Ausonio 6, 20123 Milano
Tel: 028375834
info@areag.net
link alla pagina:http://www.areag.net/cosa-facciamo/percorso-formativo-sulla-gestione-dei-conflitti-interpersonali-nei-gruppi-di-lavoro-e

 Il percorso formativo si propone di favorire nei partecipanti la consapevolezza del fatto che le situazioni conflittuali possono essere occasioni di stimolo, di confronto e, quindi, di miglioramento delle proprie ed altrui modalità di lavoro; migliorare, in ogni partecipante, la consapevolezza della propria identità professionale e del proprio ruolo con conseguente ricaduta positiva nella gestione delle relazioni interpersonali.

E’ destinato a gruppi di lavoro/équipe; aziende, società  commerciali o di servizi, enti di diverso tipo che presentano al proprio interno situazioni di conflittualità interpersonale;  persone singole che vivono la propria esperienza professionale in contesti operativi complessi.

Il percorso formativo si sviluppa lungo un arco temporale di due giornate d’aula – seguite, a distanza di due/tre mesi, da una  sessione di follow up della durata di un giorno per la verifica delle più recenti esperienze di interrelazione personale, alla luce di quanto appreso e successivamente sperimentato nello svolgimento delle proprie funzioni lavorative.


ARPAd

CORSI

Corso di alta formazione. Gruppalità primaria. La famiglia e la coppia alla prova dell’adolescenza

 DURATA: MARZO 2019 – OTTOBRE 2020

ARPAd, Via Ombrone 14 – 00198, Roma

Tel e Fax: 06.8417055

E-mail: arpad@associazionearpad.it;

Locandina

link alla pagina: https://www.associazionearpad.it/attivita-ed-eventi/seminari/item/202-corso-di-alta-formazione-gruppalita-primaria-la-famiglia-e-la-coppia-alla-prova-dell-adolescenza

Il lavoro con gli adolescenti difficili e le loro famiglie, ha fatto emergere sempre più la necessità di tenere
conto della complessa rete di implicazioni interpersonali del paziente con il suo contesto familiare, e con
le relazioni di aiuto. Gli psicoterapeuti, gli operatori dei diversi servizi che lavorano con setting articolati e
diversificati, sono consapevoli della necessità di una prospettiva di osservazione che ponga l’attenzione
al legame tra le persone e alle interazioni fra i soggetti e i contesti di cura.
Il Corso propone di pensare il funzionamento della famiglia all’interno di dinamiche gruppali che promuovono il senso dell’esperienza condivisa e l’esplorazione degli aspetti profondi dello sviluppo del Sé nel
gruppo e nell’individuo.

Obiettivi
• Offrire a psichiatri, psicologi, assistenti sociali un iter formativo di elevato standard scientifico e
professionale specificamente rivolto al lavoro clinico, psicoeducativo e sociale con le famiglie, le coppie,
con particolare riferimento alla fase adolescenziale;
• Sviluppare una professionalità qualificata orientata ad un approccio psicoanalitico, tanto nelle
istituzioni quanto nella pratica privata, nella diagnosi e nel trattamento delle problematiche delle varie
fasi evolutive della coppia e della famiglia;
• Valorizzare le esperienze dei partecipanti che potranno portare alla discussione del gruppo le loro
esperienze cliniche e/o istituzionali, secondo la tecnica del seminario analitico di gruppo.

Ciclo di formazione “Seminari liberi ARPAd 2019”

DURATA: marzo-ottobre 2019

Le giornate formative si attiveranno previa iscrizione di almeno 10 partecipanti

link alla pagina: https://www.associazionearpad.it/component/k2/item/214-seminari-liberi-arpad-2019

locandina

Marina Sapio presenta
J.Guillaumin: traumatofilia e odio nella mente
Venerdì 1 e 29 marzo 2019 – dalle 14.30 alle 16.30
Costo dei 2 seminari: euro 50,00

Chiusura iscrizioni: il 28 febbraio 2019


Giorgio Fugazza presenta
Da Freiberg a Parigi. Sigmund Freud bambino, adolescente e giovane adulto
Giovedì 9 – 23 e 30 maggio 2019 – dalle 20.00 alle 22.00
Costo dei seminari euro 80,00

Chiusura iscrizioni: il 30 aprile 2019


Elisa Casini presenta
I disturbi somatoformi in adolescenza. Quando la sofferenza psichica
si esprime attraverso il corpo

Giovedì 10 e 24 ottobre 2019 – dalle 20.00 alle 22.00
Costo dei 2 seminari: euro 50,00 – chiusura iscrizioni: il 30 settembre 2019

Serate scientifiche ARPAd

link alla pagina: https://www.associazionearpad.it/attivita-ed-eventi/serate-scientifiche-arpad/item/206-serate-scientifiche-arpad-2018-2019

Via Ombrone, 14 Roma, 00198

Email: arpad@associazionearpad.it

Tel. 06 8417055

Aperte a Soci, Diplomandi e Allievi 1° e 2° biennio

 

30/11/2018 Venerdì h.21.00

Dott.ssa Savina Cordiale

Titolo: “La costruzione del setting secondo Winnicott e Gutton”.

 

14/12/2018 Venerdì h.21.00

Dott.ssa Simona Trillo

Titolo: “Riflessioni sulla co-costruzione del legame di filiazione all’interno di gruppi familiari adottivi, il difficile lavoro di ridefinizione dell’identità psichica e fisica in adolescenza”.

 

15/02/2019 Venerdì h.21.00

Dott.ssa Quilma Cocciante

Titolo: “La fragilità cognitiva nell’incontro con l’adolescenza”.

 

15/03/2019 Venerdì h.21.00

Dott.ssa Adriana Maltese

Titolo: Ereditare l’ Adolescenza, Ereditare dall’ Adolescenza.

 

12/04/2019 Venerdì h.21.00

Dott. Simone Pilia, Azzurra Aloisi, Giuditta Sestu, Marta Calderaro

Titolo: Se “Ça parle” nel lavoro con l’adolescente in istituzione.

 

17/05/2019 Venerdì h.21.00

Dott. Domenico Scaringi

Titolo:Psicoanalisi dell’Adolescenza e Tecnologie Digitali: nuove sfide, tra clinica e società”.

 

5/07/2019 Venerdì h.21.00

Dott. Daniele Biondo

Titolo: “Il modello psicodinamico multiplo per le istituzioni per adolescenti”.

 

15/11/2019 Venerdì h.21.00

Dott. ssa Maria Grasso

Titolo: “Da Adolescente a Giovane Adulto: metamorfosi dell’Organizzazione”.

 

13/12/2019 Venerdì h.21.00

Dott. Cristiano Curto, Dott.ssa Maria Francesca Natali

Titolo: “ Per amore o per forza. Prendersi cura dell’istituzione per accompagnare il sogno adolescente”.

 

 


CSTCS

CORSI

Formazione psicologi. Genova

 

Per informazioni, contattare Stefania Magnoni scrivendo a magnoni.stefania@gmail.com, oppure telefonicamente al numero +39 347 385 5014 (preferibilmente tra le 21,00 e le 21,30).

link alla pagina:

https://www.cstcs.eu/Formazione-educatori-di-comunit%C3%A0-terapeutiche

Gli psicoterapeuti del Centro di Studi per la Terapia della Coppia e del Singolo organizzano progetti personalizzati di formazione, aggiornamento e/o di supervisione per educatori di comunità terapeutiche.

 

Formazione all’ascolto. Genova

 Per informazioni contattare Laura Grignola: laura.grignola@gmail.com cell. +39 347 772 0811

 link alla pagina: https://www.cstcs.eu/Gruppi-didattici

In collaborazione con la Sede di Genova della SPC, il Consultorio organizza gruppi di formazione aperti a laureandi e laureati in psicologia per promuovere una formazione all’ascolto. I gruppi si articolano in tre momenti: teorico, clinico e esperienziale attraverso il role-play.

Il ciclo di seminari si svolge due volte al mese, il lunedì dalle 21,30 alle 23,30

Viene attivato al raggiungimento di almeno 6 partecipanti

Il costo del corso è di 50 € per gli studenti e 100 € per i laureati.

 

Gruppi di supervisione di casi clinici. Genova

 Per informazioni e iscrizioni:

Laura Grignola, cell. +39 347 7720811

Stefania Magnoni, cell. +39 347 3855014

Gli psicoterapeuti del Centro di Studi per la Terapia della Coppia e del Singolo che sono anche didatti della Scuola di Psicoterapia Comparata, organizzano e conducono gruppi di discussione su materiale clinico portato dai partecipanti.

Supervisione intesa come spazio in cui il giovane terapeuta osi impiegare e articolare la sua capacità di ascolto, un allenamento in progress, in cui – sentendosi aiutato – possa confidare che, per gradi, arriverà – partendo da congetture immaginative – a formulazioni che sempre di più metteranno in contatto la sua prospettiva con la prospettiva del paziente, aiutandolo a comprendere e contenere le emozioni in gioco.

I gruppi di supervisione sono aperti a psicologi, psicoterapeuti, tirocinanti presso CSTCS. Per la partecipazione è richiesto un contributo annuo di 100 €. (La partecipazione è gratuita per i tirocinanti, per gli specializzandi SPC e per i soci CSTCS)

Attualmente sono attivi due gruppi che si svolgono il martedì sera dalle 21:15 alle 23:15.

  • Supervisione quindicinale su casi clinici di adulti
    Conduttori: Laura Grignola, Stefania Magnoni, Aula B
  • Supervisione quindicinale su casi clinici di bambini e supporto genitoriale
    Conduttori: Giovanna Capello, Antonina Nobile Fidanza, Aula A

 


GAPP

MASTER

Comprendere e trattare i Disturbi del comportamento alimentare

Durata: Marzo-Novembre 2018

DESCRIZIONE

Il corso si terrà a Moncalieri (To), a partire da Marzo 2019 fino a Novembre 2019, presso la
Comunità Terapeutica Il Porto, istituzione attiva dal 1983 nel trattamento di persone con disturbi
psicotici e disturbi gravi di personalità, associati o meno a dipendenza secondaria da sostanze.
Il Master ha la finalità di formare un numero massimo di cinquanta “operatori”, seguendo un
percorso didattico sulla teoria e tecnica della cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
Il confronto tra i vari approcci teorici e clinici vuole esplorare le modalità più efficaci finalizzate a
modificare l’organizzazione psichica del mondo interno dei pazienti affetti da queste
problematiche.
Il corso sarà articolato in 6 sessioni tematiche che si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato
mattina per un totale di 63 ore di formazione. Le sessioni tematiche prevedono approfondimenti dei
diversi ambiti della teoria e della tecnica: partendo dai criteri diagnostici più accreditati per i
disturbi dell’alimentazione e della nutrizione si proseguirà esplorando gli approcci terapeutici
nell’infanzia e nell’adolescenza, il lavoro con le famiglie, l’approccio psicodinamico alla
comprensione e al trattamento, la specificità dei DCA maschili, l’esposizione di un modello di
intervento multidisciplinare integrato e i percorsi terapeutici possibili.
Il corso prevede come docenti alcune della personalità più autorevoli in Italia nell’ambito della
diagnosi e del trattamento di questi disturbi.
Il programma del master prevede inoltre la partecipazione gratuita degli iscritti ad un convegno
nazionale dal titolo “Anima e corpo del femminile” in programma per il 07 Giugno 2019 presso la
sala congressi della GAM a Torino [vd a seguire]
I direttori del corso effettueranno durante lo svolgimento del Master due riunioni di verifica serale
con il gruppo degli iscritti.
Al termine dell’ultimo incontro a chi si sarà iscritto a tutte le sessioni verrà rilasciato un attestato
che certifica la partecipazione al corso di perfezionamento.

Direttori del Corso
Laura Ciccolini, Nadia Delsedime, Marialaura Ippolito
Consiglio didattico e scientifico
Metello Corulli, Secondo Fassino, Massimo Labate, Loriana Murciano
Segreteria Organizzativa
Per i Docenti : Maurizio Olivero m.olivero@ilporto.org
Per gli Studenti : Vadis Cappa v.cappa@ilporto.org Tel. 011-6824261
Sede delle Lezioni
Comunità Terapeutica “Il Porto”
Via Cernaia 61
Moncalieri (Torino)

Maggiori informazioni

CORSI

Formazione

 Alessandria: Piazza Garibaldi, 21 – 15121

Telefono: 0131-325369

Bra: Piazza Caduti per la Libertà, 10 – 12042

Telefono: 349.1985945

Il Centro Gapp svolge interventi di formazione e prevenzione rivolti a istituzioni psico-socio-sanitarie, scuole e comunità.

Si occupa di accompagnare e coordinare, attraverso supervisioni cliniche, operatori nel campo del trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e dei disagi contemporanei.


SIPRe

CORSI

Corso di post specializzazione in Psicoterapia della relazione di coppia _ Milano

DURATA: ottobre 2018 – maggio 2019

Vi preghiamo di verificare la possibilità di iscriversi o meno contattando previamente Flavia Levi, scrivendo a segreteria@progettocoppia.org

mail: segreteria@progettocoppia.org

tel. 02 5454442 (lun.-ven. dalle 9 alle 13)

www.sipreonline.it e FB: @scuolasipremilano

link alla pagina: https://sipreonline.it/corso-post-specializzazione/

Lavorare con le coppie non è un semplice aggiustamento del lavoro individuale, ma richiede una preparazione e un approfondimento mirati. L’intervento che proponiamo è fondato sulla teoria psicoanalitica della relazione dell’io-Soggetto, un neologismo che è stato coniato con l’intervento di andare oltre una concezione intrapsichica e dualistica del soggetto, per aprirsi ad una nuova visione unitaria, fondata sulla relazione. Ne consegue una pratica clinica innovativa e coerente, in grado di offrire allo psicoterapeuta nuove bussole per orientarsi nella conoscenza degli esseri umani, della sofferenza e la sua cura.

Il corso è il primo livello di una proposta formativa più ampia. Offre ai partecipanti  un’introduzione alla teoria e fornisce le prime chiavi teoriche e cliniche per iniziare o migliorare il lavoro cliniche con le coppie. E’ possibile in seguito approfondire, iscrivendosi alle proposte formative di secondo e terzo livello.

DESTINATARI

Psicoterapeuti, Psicoanalisti e Psichiatri che già lavoravano con le coppie o sono intenzionati a iniziare.

 

Uno sguardo diverso al sogno. Ciclo di seminari

DURATA: marzo 2018 – maggio 2019

Via Carlo Botta 25, Milano

Scheda iscrizione:  https://sipreonline.it/scheda-iscrizione-al-ciclo-supervisioni-uno-sguardo-diverso-al-sogno/

Depliant https://sipreonline.it/wp-content/uploads/2018/11/A5-sguardo-al-sogno.pdf

link alla pagina: https://sipreonline.it/ciclo-incontri-sul-tema-uno-sguardo-diverso-al-sogno/

Conduce Daniela De Robertis

Questo ciclo di incontri intende proporre una strumentazione efficace per  lavorare con i sogni  affinché il terapeuta costruisca  insieme al paziente  le possibili proposte , costruzioni e  aperture che il sogno veicola.  A questo scopo è essenziale fornire al clinico i dispositivi di conoscenza e gli strumenti d’intervento per decifrare il sogno secondo tre focus principali:

in termini di coefficiente di rigidità e di cambiamento che il paziente – in quel momento del processo terapeutico- presenta in termini di codice di verifica del processo terapeutico in atto

in  termini  di spazio relazionale che trasmette messaggi al terapeuta.

Questa iniziativa mette a punto un modello del sogno che cerca di rispondere alle  numerose e intriganti domande che negli ultimi tempi  la cultura psicoanalitica e il contesto neuroscientifico  sembrano proporre in maniera sollecita.

Ad esempio: quale osservatorio privilegiato oggi può ancora detenere il sogno in qualità di processo intrapsichico, dal momento che è passato in  secondo piano soprattutto  nell’approccio relazionale? Il sogno detiene ancora il suo potere evocativo e il suo coefficiente simbolico? ll sogno merita di essere considerato ancora un valido strumento di cura , un potente alleato della coppia analitica? Quale è oggi l’approccio al sogno più idoneo, dal momento che il concetto d’interpretazione, su cui piantava i piedi la decifrazione onirica e il significato del sogno, insieme a  tutto l’apparato concettuale e strumentale ad essa correlato, è  stata oggetto di critiche e profonde revisioni?

Insomma i sogni sembrano un po’ passati di moda, ma soprattutto ,caduto il vecchio schema di riferimento, non si sa bene dove andare a parare.

A ben vedere e occupando un osservatorio interdisciplinare , potrebbe essere giunta l’ora di riprendersi in mano i sogni , guidati dalle osservazioni sperimentali che testimoniano in quale misura l’attività onirica è un dispositivo bio-cognitivo assai elaborato e complesso, preposto a essenziali funzioni utili all’organismo e alla mente, identificabili soprattutto nel rafforzamento delle memorie e nell’attribuzione dei significati.

 

Psicologia perinatale. Corso di Alta formazione _ Milano

 DURATA: 19 gennaio – 12 ottobre

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Mail: corsopsicologiaperinatale@gmail.com Dott. Martina Trinchieri: 393.55.64.912 Dott.ssa Martina Larsen Paya: 349.16.96.270 Tel SIPRe 02545444

Brochure: https://sipreonline.it/wp-content/uploads/2018/09/Brochure-Prematurit%C3%A0.pdf

link alla pagina: https://sipreonline.it/corso-psicologia-perinatale-ii-ed/

 II Corso di Alta Formazione in Psicologia Perinatale e “Care” si occupa di fornire le competenze per gestire i vari ambiti della psicologia perinatale con particolare interesse a:

– Costruzione della genitorialità

– Genitorialità con PMA

– La relazione di coppia

– Psicologia e Neuropsicologia della Prematurità

– Depressione Post-Partum e Perinatale

– Lutto Prenatale e Perinatale

– Fisiologia dell’allattamento e allattamento nei pretermine

– Ricerche scientifiche sulla prematurità

– Etnopsicologia: la genitorialità nelle diverse culture

Il corso è strutturato con lezioni frontali, video e laboratori di apprendimento e di lavoro su di sé, e ambisce a fornire delle competenze specifiche nell’ambito perinatale con una particolare attenzione ad integrare le varie professionalità e competenze in una cornice teorica unitaria. Il corso avrà anche l’onore di ospitare il prof. Massimo Recalcati, che terrà una lectio magistralis sul tema della genitorialità, oltre ai maggiori esperti di prematurità, lutto, PMA, genitorialità e relazione di coppia.

DESTINATARI

Medici, Psicologi, Infermieri, Ostetriche