Area G propone attività di formazione che mirano a conoscere ed approfondire:
la fase di consultazione iniziale ed il lavoro di presa in carico psicologica e terapeutica con adolescenti, giovani adulti, genitori, adulti e coppie;
la presa in carico di adolescenti, giovani adulti, genitori, adulti e coppie all’interno delle istituzioni pubbliche e private, quando si necessita la progettazione di un intervento multifocale, che coniughi differenti azioni: educativa, sociale, psichiatrica, sanitaria, psicologica, psicoterapeutica;
la tecnica della psicoterapia di gruppo con adolescenti, giovani adulti e adulti;
l’uso dei test proiettivi e di personalità;
i meccanismi delle dinamiche istituzionali in contesti pubblici e privati;
tematiche specifiche in relazione al bisogno del contesto in cui si opera.
Le attività sono indirizzate a educatori, medici, psichiatri, psicologi, operatori che, a diverso titolo, sono interessati alla prevenzione del disagio psichico e all’intervento clinico rivolto ad adolescenti e adulti.
link alla pagina: http://www.areag.net/cosa-facciamo/formazione
Contatti:
Via Ausonio, 6, 20123 Milano
Segreteria Didattica e Organizzativa
MASTER
Intervento breve con adolescenti e giovani adulti
Durata: 28/03/2020 al 19/09/2020
ISCRIZIONI. Per l’accesso al Master è previsto un colloquio di conoscenza
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria via mail allegando CV e scheda di iscrizione.
SEDE: Torino: Via Silvio Pellico 34
mail: info.segreteriadidattica@areag.net
Area G organizza un Master teorico- clinico annuale con l’intento di fornire agli psicoterapeuti strumenti e modalità atti alla strutturazione di interventi brevi ed efficaci, particolarmente idonei per gli adolescenti e i giovani adulti.
Il quadro teorico di riferimento, in linea con i riferimenti teorici di Area G-Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti, si fonda su un modello multidisciplinare che prende in considerazione fattori biologici, familiari e socioculturali, fattori intrapsichici e fattori connessi ai differenti periodi del ciclo di vita.
INFORMAZIONI DETTAGLIATE E SCHEDA ISCRIZIONE
CORSI
Seminari 2019
- “Il trauma. Dalle neuroscienze alla psicoanalisi”
Il primo Seminario del 2019 sarà tenuto da F. De Masi che noi tutti conosciamo, psichiatra, psicoanalista, membro ordinario SPI.
La tematica trattata è sempre di grande attualità e interesse, e viene proposto qui un approccio quanto mai suggestivo e per niente scontato.
DATA:30 marzo, h 9-17,30, presso l’Auditorium Don Giacomo Alberione, via Giotto 36 Milano.
- “Plasticità neuronale e clinica psicoanalitica: un incontro”
Il Seminario sarà tenuto da E. Mundo, psichiatra, psicoanalista Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi, docente I.R.P.A.
Riprendendo il filone riguardante le neuroscienze, qui si esplora il possibile incontro tra due mondi, in una prospettiva che si auspica molto fertile.
DATA: 22 giugno, h 9-17,30, presso l’Auditorium Don Giacomo Alberione, via Giotto 36 Milano.
“Il lavoro clinico con adolescenti e giovani adulti”. Corso di alta formazione
DURATA: 6/11/2018 al 2/11/2019
ISCRIZIONI. termine scaduto
Via Ausonio 6, 20123 Milano
Tel: 028375834
info@areag.net
locandina: http://www.areag.net/sites/default/files/documenti/Corso%202018-2019%20Il%20lavoro%20clinico….qxp_Layout%201.pdf
link alla pagina Area G: http://www.areag.net/cosa-facciamo/il-lavoro-clinico-con-adolescenti-e-giovani-adulti
link alla pagina AGIPPsA: https://agippsa.it/2018/10/17/corso-il-lavoro-clinico-con-adolescenti-e-giovani-adulti/
OBIETTIVI
Il percorso formativo si propone di migliorare la competenza clinica dei partecipanti e di favorire l’assunzione di un assetto mentale flessibile, capace di tollerare momenti di incertezza o di impotenza, aperto all’ascolto di se stesso e dell’altro al fine di utilizzare le proprie conoscenze teoriche in funzione del dato clinico, così da mettere a punto progetti di intervento adeguati ai bisogni, alle risorse e alle caratteristiche affettivo-cognitive e culturali di ogni singolo soggetto visto nella sua specificità e in relazione al periodo evolutivo che sta vivendo.
Le lezioni saranno tenute da Eugenia Pelanda; il corso è rivolto a Psicoterapeuti, psichiatri e psicologi in formazione.
A CHI E’ RIVOLTO
Psicoterapeuti, psichiatri, psicologi in formazione
La partecipazione è subordinata a un colloquio conoscitivo
Numero massimo partecipanti 12
DOCENTE
Eugenia Pelanda – Psicologa, psicoterapeuta, a orientamento psicoanalitico. Ha maturato un’esperienza pluriennale nell’attività clinica e psicoterapeutica in relazione ai diversi periodi del ciclo di vita. Ha svolto e svolge attività formativa presso Servizi pubblici e del Privato sociale. Direttore e docente Area G – Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti. Presidente Associazione Area G.
Il test di Rorschach: interpretazione qualitativa e inquadramento psicodinamico della personalità
DURATA: 13/11/2018 al 6/02/2019
ISCRIZIONI: termine scaduto
Via Ausonio 6, 20123 Milano
Tel: 028375834
info@areag.net
Locandina: http://www.areag.net/sites/default/files/documenti/Corso%202018-2019%20Il%20TEST%20DI%20RORSCHACH.qxp_Layout%201.pdf
link alla pagina: http://www.areag.net/cosa-facciamo/il-test-di-rorschach-interpretazione-qualitativa-e-inquadramento-psicodinamico-della
Il corso di perfezionamento si pone l’obiettivo di integrare l’interpretazione dei dati statistici e quantitativi estratti dal Sommario Strutturale, secondo il Sistema Comprensivo di Exner, con l’analisi clinica degli aspetti qualitativo-proiettivi contenuti nelle risposte, in riferimento ai principali costrutti psicodinamici. I contenuti riportati nel protocollo, il loro valore simbolico, l’ordine e la sequenza delle risposte e i principali meccanismi difensivi messi in atto dal soggetto consentono di avanzare ipotesi relative al funzionamento del pensiero, all’assunzione degli affetti, alla costruzione dell’identità, alle relazioni oggettuali della persona, considerata nella sua specificità e individualità e in relazione allo specifico momento evolutivo. L’inquadramento teorico del corso fa riferimento ai principali modelli di sviluppo in psicoanalisi, agli apporti teorici e metodologici del Gruppo di Ricerca in Psicologia Proiettiva dell’Università René Descartes di Parigi, al Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM2), intendendo la diagnosi personologica come l’integrazione del livello di organizzazione, della tipologia/disturbo di personalità, del funzionamento mentale e dell’esperienza soggettiva della persona.
Percorso formativo sulla gestione dei conflitti interpersonali nei gruppi di lavoro e nelle organizzazioni
Via Ausonio 6, 20123 Milano
Tel: 028375834
info@areag.net
link alla pagina:http://www.areag.net/cosa-facciamo/percorso-formativo-sulla-gestione-dei-conflitti-interpersonali-nei-gruppi-di-lavoro-e
Il percorso formativo si propone di favorire nei partecipanti la consapevolezza del fatto che le situazioni conflittuali possono essere occasioni di stimolo, di confronto e, quindi, di miglioramento delle proprie ed altrui modalità di lavoro; migliorare, in ogni partecipante, la consapevolezza della propria identità professionale e del proprio ruolo con conseguente ricaduta positiva nella gestione delle relazioni interpersonali.
E’ destinato a gruppi di lavoro/équipe; aziende, società commerciali o di servizi, enti di diverso tipo che presentano al proprio interno situazioni di conflittualità interpersonale; persone singole che vivono la propria esperienza professionale in contesti operativi complessi.
Il percorso formativo si sviluppa lungo un arco temporale di due giornate d’aula – seguite, a distanza di due/tre mesi, da una sessione di follow up della durata di un giorno per la verifica delle più recenti esperienze di interrelazione personale, alla luce di quanto appreso e successivamente sperimentato nello svolgimento delle proprie funzioni lavorative.