La cooperativa Minotauro, in occasione della pubblicazione del volume Scelte estreme in adolescenza a cura di Alfio Maggiolini e Mauro di Lorenzo (FrancoAngeli, Milano 2018) presenta il seminario
Quali sono le ragioni alla base di processi di radicalizzazione? al di la dei motivi politici e culturali, vi sono certamente ragioni affettive profonde. L’estremismo è tipico dei giovani: credenze assolute, senza compromessi, per le quali battersi fino a morire o uccidere. Gli ideali prendono la forma di ideologie radicali, individuali o collettive, religiose o politiche, ma sono basati anche su ragioni emotive. Nei processi di radicalizzazione c’è fame di verità e di certezza, che diano sicurezza, che riducano disorientamento e confusione e comino il vuoto di senso. Su questi temi si confronteranno diversi punti di vista: psicoanalitico, evolutivo, filosofico, criminologico, sociale, storico e giuridico.
MATTINA
8.30 Accoglienza
9.30 Introduzione: Alfio Maggiolini
10.00 Radicalizzazione in adolescenza. Dalla fantasia al progetto. Gustavo Pietropolli Charmet
10.30 Ideali e ideologie nella mente dell’adolescente, Elena Riva
11.00 Pausa
11.30 Verità e responsabilità, Carla Bagnoli
12.00 La mediazione (im)possibile. Deradicalizzarsi e incontrare l’altro, Adolfo Ceretti
12.30 Discussione
POMERIGGIO
Chair Mauro Di Lorenzo
14.30 I volti dell’Islam pollitico/radicale, Massimo Campanini
15.00 A scuola di rispetto ad Amman, Beirut e Peshawar. Storie di attivismo in prima linea contro la radicalizzazione, Imma Vitelli
15.30 Il bisogno femminile di radicalizzazione, Paolo Inghilleri
16.00 Terrorismo, sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali, Armando Spataro
16.30 Conclusioni
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Paola Rossi, tel. 02. 29401545
Quota di iscrizione: 50€ iva inclusa (Iva inclusa); per studenti e specializzandi: 30€ (Iva inclusa)
Iscrizione on line su www.minotauro.it