La formazione rappresenta il motore sempre attivo di AGIPPsA. La mission dei Gruppi è creare occasioni di confronto e crescita continua sui temi rilevanti e attuali che concernono l'Adolescenza, rivolgendosi a professionisti del settore quali psicologi, psicoterapeuti, medici, operatori sociali, educatori, insegnanti, così come alle famiglie, ai genitori e alla cittadinanza in genere. AGIPPsA ritiene infatti fondamentale investire costantemente sullo sviluppo del pensiero teorico, clinico e operativo sull'Adolescenza, garante di un aggiornamento continuo per le figure impegnate nel lavoro con tale fascia d'età; allo stesso tempo la formazione rivolta ai "non addetti ai lavori", ovvero famiglie, genitori, figure adulte di riferimento e cittadinanza garantisce un'importante diffusione culturale sui temi dell'Adolescenza con funzione sia propriamente formativa, che di prevenzione, promozione e cura verso le nuove generazioni.  
I Gruppi propongono sia Eventi formativi giornalieri, in forma di seminari, convegni, incontri, sia Master e Corsi di formazione di maggior durata.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

L’ARPAd incontra MAURICE CORCOS “Filiazione e dis-affiliazione”: distruttività e psicopatologia in adolescenza

7 Ottobre @ 9:00 am - 4:00 pm

ARPAd

L’ARPAd, al suo secondo appuntamento con Maurice Corcos, propone un dialogo su come a partire dalla clinica quotidiana, emerge una significativa espansione dei comportamenti aggressivi tra adolescenti e adulti, dei suicidi tra preadolescenti, adolescenti e giovani adulti.

Maurice Corcos, Direttore dell’Unità psichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Institut Montsouris di Parigi, condividerà la sua grande esperienza e il suo personale impegno nella cura psicoanalitica degli adolescenti con particolare riferimento al tema della violenza nelle relazioni intra ed extra familiari e sociali.

L’aggressività attribuibile a un’evoluzione della società fatta di sovra-stimolazione e sovraeccitazione, a una spaventosa frequenza di maltrattamenti e carenze, il più delle volte intrafamiliari nell’infanzia, che generano situazioni traumatiche.

L’uscita precoce dall’infanzia lascia in questi soggetti interrogativi sulla loro identità e sulle loro piene identificazioni, generando uno sviluppo disarmonico e impulsivo.

Si aprono domande come “cosa subiscono e cosa fanno subire?” Non possiamo rimanere sordi a questi aspetti distruttivi etero e intra personali, oggi più che mai si pone la sfida della trattabilità e della capacità dei curanti di articolare setting e cura psicoanalitica.

Si prevede accredito ECM

Per informazioni e ricevere il programma della giornata, inviare una mail a: arpad@associazionearpad.it

Dettagli

Data:
7 Ottobre
Ora:
9:00 am - 4:00 pm
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , , , , ,

Organizzatore

ARPAd
Telefono:
06 8417055
Email:
arpad@associazionearpad.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Teatro Basilica
P.zza San Giovanni in Laterano10
Roma,
+ Google Maps
Share This