IL MALE NEL FIORE Figure della violenza di genere in adolescenza

Sala Protomoteca, Campidoglio, Roma Piazza del Campidoglio, Roma, Italia

La giornata nazionale di studi dedicata alla violenza di genere in adolescenza intende offrire alla società civile, alla città di Roma e al Paese un’occasione di confronto e riflessione alta sulle tante declinazioni culturali – ontologiche, antropologiche, psichiche, storiche, filosofiche, artistiche, letterarie e sociologiche – della violenza di genere in adolescenza.

Etica, deontologia e privacy per la psicoterapia in ambito pubblico e privato

La Cavallerizza reale Via Verdi 9, Torino, Torino, Italia

La professione di psicoterapeuta implica necessariamente un atteggiamento etico, imprescindibile nell'assunzione di responsabilità che comporta la cura del disagio di una persona, adulto o bambino. Il Codice deontologico degli psicologi […]

Clinica psicoanalitica e ricerca. Efficacia e fattori terapeutici.

Cam Falcone e Borsellino Corso Garibaldi 27, Milano, Milano, Italia

9,00 Registrazione partecipanti 9,30 Presentazione della giornata Donatella Fiocchi 9,40 “La ricerca fa bene alla clinica?” Emilio Fava 10,20 Quale utilità può avere la ricerca empirica in psicoterapia per la formazione di “buoni […]

La diagnosi relazionale tra individuo e campo. Con Massimo Fontana

Associazione Studi Relazionali Via Evangelista Torricelli 13, Torino

"Diagnosi": una brutta parola in psicoanalisi, diceva Nancy McWilliams nel 1994.  A distanza di quasi 25 anni molte cose sono cambiate, anche grazie al suo contributo e agli sforzi della […]

Omosessualità e tematiche LGB: Psicoterapia e Ricerca

Centro SIPRe di Milano Via Carlo Botta 25, Milano, Italia

Centro di Milano della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione I dati della ricerca APO Lombardia 2018 pongono in evidenza come i professionisti della salute mentale percepiscano delle serie difficoltà […]

Ciclo di supervisioni su casi clinici del ciclo di vita

Centro SIPRe di Milano Via Carlo Botta 25, Milano, Italia

Supervisione con Ada Labanti Il PDM2 è un’occasione per riflettere nell'ambito della supervisione sull’ uso che si può fare di un manuale diagnostico. L’obiettivo delle supervisioni è quello di porre […]