
Filtra per gruppi


“Lezioni sulla tecnica” Melanie Klein
A cura e con una lettura critica di John Steiner Edizione italiana a cura di Silvia Andreassi e Paolo Fabozzi Raffaello Cortina Editore – Anno 2020 Lezioni sulla tecnica raccoglie i testi di sei lezioni inedite che Melanie Klein tenne nel 1936 a Londra per gli...

“Adolescenti della post-modernità e formazione” A cura di C. Scaglioso, E. Bellagamba
Sommario Come può il sistema formativo formale intercettare la generazione dei nuovi adolescenti senza ridurre gli insegnanti a influencer del brand “Scuola”, con tutto quanto ne consegue in termini di reali competenze, di valori e prospettive? Per creare...

Costruire l’identità. Come aiutare gli adolescenti a diventare se stessi
di Elena Buday Franco Angeli, 2020. Il cammino che ci porta a diventare quelli che siamo è un’avventura complessa e affascinante, che si snoda tra fattori biologici, biografici, emotivi, culturali e, soprattutto, relazionali. In questo cammino l’adolescenza...

L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva
di Matteo Lancini, Loredana Cirillo, Tania Scodeggio e Tommaso Zanella Raffaello Cortina, 2020 Il volume affronta la complessità dell’adolescenza come fase del ciclo di vita che richiede un approccio diagnostico e clinico specifico. Il libro, scritto da quattro soci...

Gruppo evolutivo e branco. Strumenti e tecniche per la prevenzione e la cura dei nuovi disagi negli adolescenti
Di Daniele Biondo FrancoAngeli, 2020 Non è facile aiutare un adolescente deluso e frantumato dal disagio. Con questo volume, l’Autore, partendo dalla teoria del funzionamento della mente adolescente, propone un’originale tecnica di lavoro psicoanalitico che passa...

NUOVI PRINCIPI E PRINCIPESSE Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati
NUOVI PRINCIPI E PRINCIPESSE – Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati di Elena Riva, Sofia Bignamini, Lisa Julita e Laura Turuani FrancoAngeli, 2020 Da dove nasce l’identità “fluida” dei nuovi adolescenti? A cosa dobbiamo la...

Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti
Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti di Gustavo Pietropolli Charmet Solferino. 2020 Desiderio, rimorso, vendetta, odio, paura, amicizia, dolore, amore. Di questi e di tanti altri sentimenti è intessuta da sempre la vita dell’uomo. Eppure, mai come in...

Questionario sulle psicoterapie on line
Caro/a collega, l’Associazione Area G Onlus sta svolgendo un’indagine esplorativa per studiare l’impatto dell’epidemia Covid-19 sul lavoro psicoterapeutico ad orientamento psicodinamico con i pazienti, con attenzione ai vissuti e alle difficoltà incontrate nel lavoro...

Minotauro avvia il progetto LE OFFICINE, per giovani, genitori, operatori e aziende
La Cooperativa Minotauro ha avviato il progetto Le Officine, volto a proporre esperienze di crescita a diversi interlocutori della comunità sociale. Si rivolge ai giovani per sostenere il loro percorso di crescita attraverso nuove sperimentazioni nella costruzione di...

Iscrizioni aperte al II Master “Laboratori per Crescere”
Laboratori per Crescere Farsi strada tra saperi ed esperienze complesse in età evolutiva, tra famiglia, scuola e territorio: dispositivi educativi, clinici e di prevenzione. II Edizione: ottobre 2020 – luglio 2021 La Cooperativa Minotauro e l’Associazione Maestri di...

Aperte le iscrizioni al V Master “Adolescenti in crisi. La presa in carico dell’adolescente in una prospettiva evolutiva”
Sono aperte le iscrizioni per la V edizione del master “Adolescenti in crisi”, che si svolgerà presso la sede di Padova del Minotauro tra ottobre 2020 e luglio 2021. PER MAGGIORI INFO E PROGRAMMA SCARICA LA BROCHURE

Aperte le iscrizioni al IV Master in “Psicologia dei nuovi media”
Sono aperte le iscrizioni per la VI edizione del master “Prevenzione e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenza”, che si svolgerà tra novembre 2020 e settembre 2021. PER MAGGIORI INFO E ISCRIZIONE SCARICA LA BROCHURE

Coronavirus. L’impegno di AIPPI
L’associazione AIPPI presenta all’interno del suo sito una sezione interamente dedicata al tema Coronavirus. Raccoglie contributi e servizi a disposizione della popolazione. Ecco il link: https://www.aippiweb.it/coronavirus

La smarginatura: elogio del limite
La smarginatura: elogio del limite Di Elena Bossaglia Mi è improvvisamente tornato alla mente questo termine, coniato da Elena Ferrante nella sua quadrilogia de “l’amica geniale” come un aiuto per mettere in parole la potente sensazione di...


Strane sedute nel tempo del Covid. Note per una circolazione di pensieri…
Strane sedute nel tempo del Covid Note per una circolazione di pensieri… Di Maria Luisa Algini Cosa viviamo nelle relazioni analitiche in questo tempo così perturbante? Chissà come lo avrebbe chiamato Freud, che oltre i traumi delle guerre aveva pure perso una figlia...

La psicoterapia ai tempi del Coronavirus
La psicoterapia ai tempi del Coronavirus di Laura Ballaré Abbiamo tutti sempre saputo che la strutturazione e il mantenimento del setting sono fondamentali all’interno del lavoro terapeutico. E quindi abbiamo lavorato, con la dovuta flessibilità, per creare e...

L’emergenza dei pensieri: praticare la distanza
L’emergenza dei pensieri: praticare la distanza Gruppo di Studio SIPsIA sul Digitale #allepreseconilvirtuale Clementina Cordero di Montezemolo, Carla Corsi, Mariavittoria Di Febbo, Daniela Lucarelli, Mercedes Lugones, Selene Mancinelli, Silvia Ronconi, Francesca...

Il covid-19 “oltre il pensiero e le parole”: attualità di Winnicott
Il covid-19 “oltre il pensiero e le parole”: attualità di Winnicott di Susanna Guida Ho una formazione filosofica, che ho scelto e poi abbandonato. Soggettivamente, mi sembrava ci fosse troppa “mente”: forse pure troppe parole. Mi sono quindi interessata alla...