

SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia - Roma
La S.I.Ps.I.A. (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia) è stata costituita l’8 maggio del 1987 dal primo gruppo di Psicologi e Neuropsichiatri Infantili diplomati del Corso di formazione per Psicoterapeuti dell’Età Evolutiva organizzato dall’A.S.N.E. (Associazione per lo sviluppo delle Scienze Neuropsichiatriche dell’Età Evolutiva) in convenzione con l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Roma “La Sapienza”. Le associazioni SIPsIA e ASNE (Associazione per lo sviluppo delle Scienze Neuropsichiatriche dell’Età Evolutiva) hanno stipulato una Convenzione e nel rispetto delle singole finalità statutarie le due associazioni hanno deciso di essere rappresentate dalla sigla comune ASNE - SIPsIA. Con tale convenzione, l’ASNE riconosce la SIPsIA come Associazione dei diplomati della propria scuola di formazione e la SIPsIA riconosce il Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del bambino e dell’adolescente dell’ ASNE come propria Scuola di formazione.
visita il sito

Riviste & contributi
Rivista di Studi psicoanalitici del bambino e dell’adolescente “Richard & Piggle"
Link utile
Le ultime notizie da SIPsIA


Cantiere Freud 2021 “Il Narcisismo”
Scheda Iscrizione

Cantiere Freud 2021 “Il narcisismo”
Scheda iscrizione

Cantiere Freud 2021 “Il narcisismo”
Scheda Iscrizione





La creatività nell’esperienza clinica in tempo di Coronavirus
Scheda_Iscrizione

La smarginatura: elogio del limite
La smarginatura: elogio del limite Di Elena Bossaglia Mi è improvvisamente tornato alla mente questo termine, coniato da Elena Ferrante nella sua quadrilogia de “l’amica geniale” come un aiuto per mettere in parole la potente sensazione di...

Strane sedute nel tempo del Covid. Note per una circolazione di pensieri…
Strane sedute nel tempo del Covid Note per una circolazione di pensieri… Di Maria Luisa Algini Cosa viviamo nelle relazioni analitiche in questo tempo così perturbante? Chissà come lo avrebbe chiamato Freud, che oltre i traumi delle guerre aveva pure perso una figlia...

La psicoterapia ai tempi del Coronavirus
La psicoterapia ai tempi del Coronavirus di Laura Ballaré Abbiamo tutti sempre saputo che la strutturazione e il mantenimento del setting sono fondamentali all’interno del lavoro terapeutico. E quindi abbiamo lavorato, con la dovuta flessibilità, per creare e...

L’emergenza dei pensieri: praticare la distanza
L’emergenza dei pensieri: praticare la distanza Gruppo di Studio SIPsIA sul Digitale #allepreseconilvirtuale Clementina Cordero di Montezemolo, Carla Corsi, Mariavittoria Di Febbo, Daniela Lucarelli, Mercedes Lugones, Selene Mancinelli, Silvia Ronconi, Francesca...

Il covid-19 “oltre il pensiero e le parole”: attualità di Winnicott
Il covid-19 “oltre il pensiero e le parole”: attualità di Winnicott di Susanna Guida Ho una formazione filosofica, che ho scelto e poi abbandonato. Soggettivamente, mi sembrava ci fosse troppa “mente”: forse pure troppe parole. Mi sono quindi interessata alla...

Gli Uomini Volanti: separarsi dai propri Cari senza un ultimo saluto
Gli Uomini Volanti: separarsi dai propri Cari senza un ultimo saluto di Liliana Cocumelli «Dov’è il nonno?» «Non c’è più.» «E dove è andato?» «Non è più qui, è volato via. In Cielo. Ci guarderà da lassù.» Forse mai come in questi giorni del xxi secolo anche...



Sbagliando si impara. Come e quando la psicoterapia può aiutare genitori e bambini in difficoltà
Sbagliando si impara Come e quando la psicoterapia può aiutare genitori e bambini in difficoltà Di Giuliana Bruno EPC editore, 2020 A volte nella vita dei bambini e delle famiglie insorgono delle difficoltà e ci si trova a percorrere strade tortuose e difficili. Che...

Iperconnessione: effetti sulla comunicazione e sui legami. Ciclo di seminari scientifici
La SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA COPPIA presenta il breve Ciclo di Serate Scientifiche, che si terranno il 5 Marzo ed il 2 Aprile alle ore 20,45, dal titolo “Iperconnessione: effetti sulla...

Iperconnessione: effetti sulla comunicazione e sui legami. Ciclo di serate scientifiche
La SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA COPPIA presenta il breve Ciclo di Serate Scientifiche, che si terranno il 5 Marzo ed il 2 Aprile alle ore 20,45, dal titolo “Iperconnessione: effetti sulla...
Elenco dei gruppi AGIPPsA
- AFPP
Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica, Firenze
- AGIPPsA
,
- AIPPI
Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Famiglia., Roma
- APC
Associazione Psicologia Clinica, Genova
- APEIRON
Associazione per la Psicoanalisi e lo Psicodramma Analitico, Roma
- APPIA
Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell' Infanzia e dell' Adolescenza, Torino
- AREA G
La dimensione psicologica del giovane, Milano, Torino
- ARPAd
Associazione Romana di Psicoterapia dell'Adolescenza e del Giovane Adulto, Roma
- ASSIA
Associazione Siciliana per lo Studio dell'Infanzia e dell' Adolescenza, Catania Via M. Ventimiglia 260, Catania
- Cooperativa Rifornimento in Volo
Rifornimento in Volo cooperativa sociale ONLUS, Roma
- CSTCS
Centro Studi per la Terapia della Coppia e del Singolo, Genova
- GAPP
Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica, Alessandria
- i-W Istituto Winnicott
Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino dell'Adolescente e della Coppia, Roma
- Minotauro
Istituto Analisi dei Codici Affettivi, Milano
- PSIBA
Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente, Milano
- SIPRe
Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione, Parma, Milano e Roma
- SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia, Roma
Contatti AGIPPsA
AGIPPsA
Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza