

GAPP
Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica - Alessandria
Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica Gapp è un’associazione che si fonda sul desiderio di creare uno spazio di incontro tra il pensiero psicoanalitico e il sociale. Nasce dall'esperienza professionale di un gruppo di lavoro costituito da psicologi, psicoterapeuti, medici e psichiatri che collaborano dal 2001 in risposta ad alcune problematiche dell’epoca contemporanea. L'orientamento clinico condiviso dall’équipe del centro è psicoanalitico. La prospettiva della cura non si limita, quindi, alla rimozione del sintomo, ma mira, piuttosto, all'elaborazione delle cause della sofferenza soggettiva, allo scopo di rendere il soggetto in grado di ritrovare un nuovo equilibrio corpo-mente, più libero di esprimere la propria unicità, secondo modalità meno sintomatiche. I percorsi terapeutici non sono standardizzati e vengono strutturati a partire dalle particolarità del soggetto e dalle sue esigenze.
visita il sito
Attività e progetti di GAPP
Cosa facciamo
ATTIVITÀ’ CLINICA
- Trattamento disturbi alimentari: Il Centro Gapp si occupa della cura dei disturbi alimentari, cioè delle condizioni nelle quali, attraverso un rapporto alterato con il cibo e con il proprio corpo, si esprime un disagio emotivo e di quelle forme di sofferenza tipiche dell’epoca contemporanea. Ci si riferisce, in particolare, ai disordini alimentari quali anoressia, bulimia, obesità, disturbo da alimentazione incontrollata, a forme nuove e a-specifiche di disturbi legati all’alimentazione e al rapporto con il corpo (vigoressia, anoressia atletica, ortoressia) e più in generale a quelli che vengono definiti i “nuovi sintomi
modulo contatti: http://www.fidadisturbialimentari.com/gapp/contatti/
- Mind The Gapp 2.0 – Ascolto, cura e condivisione. Progetto in rete in risposta al disagio adolescenziale e genitorialeL’Associazione GAPP di Alessandria ha pensato a “Mind The Gapp – ascolto, cura e condivisione”, un progetto in rete in risposta al disagio adolescenziale e genitoriale, promosso dal 2014 grazie al co-finanziamento della Fondazione SociAL e alle partnership di altre Associazioni e Istituzioni del territorio (Neuropsichiatria Infantile “Cesare Arrigo”, la cooperativa sociale “Coompany &”, lo Spazio Adolescenti-Asl AL, i Servizi Sociali, comunità educative). Gli ingredienti fondamentali di questo progetto sono stati e continuano ad essere un’équipe multidisciplinare che offre una presa in carico psicoterapeutica integrata ed individualizzata sul bisogno dell’adolescente e della sua famiglia, un lavoro di rete sinergico con gli Enti del territorio e l’utilizzo di strumenti e spazi ‘altri’ capaci di arrivare ai ragazzi con un linguaggio più accessibile e in un contesto meno etichettante. Un mix di elementi volto a dare “ascolto, cura e condivisione” ad adolescenti e famiglie in tempi di crisi economica e in contesti sociali in cui i servizi fanno fatica a rispondere alle richieste di aiuto. Considerando la scelta della cura un diritto fondamentale, “Mind The Gapp” coglie l’importanza di una presa in carico dei minori e delle loro famiglie, offrendo un percorso psicoterapeutico ad orientamento psicoanalitico anche a chi si trova in condizione di svantaggio socio-economico. Il progetto ha inoltre proposto degli interventi psicoeducativi con attività laboratoriali volti a dare spazio e voce ai gravi disagi psicologici e relazionali degli adolescenti contemporanei, stimolandone la socializzazione e la condivisione emotiva e favorendo il potenziamento del lavoro terapeutico (momento strutturato di pasto condiviso, laboratori espressivo-creativi e di apprendimento). Grazie alla collaborazione attiva con gli Enti territoriali è stato, infatti, possibile offrire un servizio integrato e multiprofessionale con la partecipazione del privato sociale a sostegno del sistema pubblico che spesso, nel nostro territorio, non riesce a supportare le domande di cura. Sulla base dell’esperienza acquisita e considerando l’impatto sociale riscontrato nei diversi anni di attività progettuale, sono state pensate e attivate diverse edizioni di “Mind The Gapp” che oggi prosegue, con i suoi interventi multidisciplinari, grazie ai contributi delle Fondazioni CRT di Torino e CRAL di Alessandria.Locandina
link alla pagina: http://www.fidadisturbialimentari.com/gapp/attivita-gapp/mind-the-gapp-2-0-ascolto-cura-e-condivisione/
- Progetto di sostegno dei DCA. Spazio per adolescenti di condivisione, cura e creazione per adolescenti: Il progetto coglie l’importanza di una presa in carico specialistica, integrata e multidisciplinare dei pazienti e delle loro famiglie, offrendo un percorso di sostegno terapeutico suddiviso in moduli trimestrali. Ogni modulo prevede 3 incontri settimanali strutturati in un laboratorio di pasto condiviso, un successivo spazio di parola per far circolare emozioni e pensieri, e un laboratorio che, attraverso attività psico-educative (scrittura/lettura per emozioni, cineforum, Pet Therapy, psicodramma, ecc.) favorisce un pensiero riflessivo e condiviso sulle difficoltà legate a cibo e corpo. All’inizio di ogni modulo è prevista una prima fase di valutazione psicodiagnostica dei partecipanti al progetto e, durante il percorso trimestrale, sono calendarizzati colloqui psicologici individuali settimanali con i pazienti e colloqui
link alla pagina: http://www.fidadisturbialimentari.com/gapp/news/progetto-di-sostegno-per-i-dca/
- Percorso Mindful Eating: nutrimento per il corpo e la mente: rivolto con particolare attenzione alle persone con difficoltà alimentari connesse a sovrappeso ed obesità. Un percorso di 4 INCONTRI di Mindful Eating, un modo nuovo di esplorare la propria relazione con il cibo attraverso i cinque sensi e che permette di acquisire una maggior consapevolezza di cosa, quando e perché si sta mangiando.
link alla pagina: http://www.fidadisturbialimentari.com/gapp/news/mindful-eating/
- Dipendenze e altri sintomi: Tale ambito sembra riportare al più generale tema della “dipendenza patologica” che può assumere differenti e sempre nuove manifestazioni; oltre alle più conosciute dipendenze da sostanze (alcol e droga), vi sono quelle come l’internet addiction, i disturbi d’ansia e la depressione e la difficoltà di creare e mantenere relazioni e legami sani e costruttivi.
Modulo di contatto: http://www.fidadisturbialimentari.com/gapp/contatti/
- Spazio d’Ascolto psicologico gratuito per Adolescenti, Genitori, Adulti: l’associazione Gapp offre uno Spazio d’Ascolto Psicologico GRATUITO per tutti coloro che sentano la necessità o il desiderio di riflettere rispetto alle difficoltà della vita quotidiana incontrate nel rapporto con l’Altro, con se stessi e con il proprio corpo, alle situazioni di malessere o sofferenza, problematiche legate alla crescita, difficoltà relazionali, forme di disagio esistenziale, disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesità), Sintomi quali ansia, depressione, dipendenza da sostanze.
link alla pagina: http://www.fidadisturbialimentari.com/gapp/attivita-gapp/spazio-dascolto-psicologico/
- Sportello di ascolto e presa in carico di uomini autori di violenza di genere: Gli sportelli di ascolto, gestiti da operatori di Coompany &, sono rivolti a uomini protagonisti di atti di violenza contro le donne, che desiderino interrogarsi, valutare i propri comportamenti ed eventualmente rivolgere una domanda di aiuto finalizzata al cambiamento. Lo sportello settimanale è attivo tutti i mercoledì dalle 12.00 alle 14.00, con libero accesso previo appuntamento telefonico al numero 0131-481443. Gli incontri si svolgono presso la Cooperativa Sociale Coompany &, in Via delle Orfanelle 25, Alessandria.
link alla pagina: http://www.fidadisturbialimentari.com/gapp/news/progetto-alterego/
- LE EMOZIONI DEL CIBO. Aspetti nutrizionali, medici e psicologici associati all’alimentazione. Progetto terapeutico rivolto a bambini e preadolescenti con problematiche alimentari di sovrappeso e obesità e ai loro genitoriL’obesità infantile è un problema di notevole rilevanza sociale, risultato di diverse cause più o meno evidenti interagenti tra loro e fattore di rischio di obesità in età adulta. Negli ultimi decenni si è assistito ad un significativo aumento di problemi legati a sovrappeso ed obesità, anche in età infantile. Dall’ultima raccolta di “OKKio alla Salute”(2015) emerge che nel 2014 il 20,9% dei bambini era in sovrappeso (contro il 22,2% del 2012) e i 9,8% obeso (contro il 10,6% del 2012). Questi dati non lasciano certo indifferenti, ma, al di là dell’impatto dei numeri che possono spaventare, dovremmo domandarci quale significato stiano assumendo oggi questi disturbi. Riconosciamo, infatti, che essi coinvolgono il corpo dei nostri bambini e preadolescenti e fanno vivere loro il cibo come quel compagno di ore solitarie, davanti al televisore o a un libro, sempre pronto, presente, disponibile, certo, controllabile (Santini, 2014, La bambina di gomma). È da queste riflessioni che nasce l’idea dell’équipe di GAPP di proporre un progetto rivolto a bambini e preadolescenti con problemi di sovrappeso ed obesità e ai loro genitori, dal titolo “LE EMOZIONI DEL CIBO. Aspetti nutrizionali, medici e psicologici associati all’alimentazione”, per cercare di affrontare il problema non solo dal punto di vista del cibo ma anche e soprattutto da un punto di vista psichico. L’intento del progetto proposto dall’Associazione GAPP, grazie al sostegno del Leo Club Alessandria e dei Lions Club Host Alessandria, è quindi quello di mantenere viva l’attenzione sul corpo, sulla mente, sulla persona nel suo ambiente e sulla sua storia individuale e familiare ricercando un vero e proprio percorso evolutivo per l’individuo e il suo gruppo (Argentieri, Rossini, 1999; Argentieri, 2005; Di Lascio, 2008). Si è dunque pensato a un progetto che, grazie ai Leo Club Alessandria, potesse offrire uno spazio gratuito di cura e di riflessione dedicato al problema dell’obesità e del sovrappeso infantile e preadolescenziale. “LE EMOZIONI DEL CIBO”, suddiviso in moduli trimestrali, propone una presa in carico multidisciplinare che consideri il minore e la famiglia nella loro unicità per dare spazio a ciò che il disagio corporeo solo in parte esprime e per rispondere alla complessità delle problematiche alimentari (aspetti nutrizionali, medici e psicologici), avendo così una visione unitaria del bambino e del preadolescente. In particolare, sono previsti percorsi terapeutici in piccolo gruppo con laboratori espressivo-creativi, momenti di pasto condiviso, presa in carico medico-nutrizionale e attività fisica per bambini e preadolescenti; incontri mensili di sostegno alla genitorialità ed educazione alimentare per famiglie.Vista la complessità di tali problematiche è fondamentale costruire sul territorio una rete allargata di interventi che coinvolga pediatri e medici di famiglia, nutrizionisti, dietisti, neuropsichiatri infantili, servizi territoriali, ospedale infantile e scuole. Al fine di sostenere questa idea progettuale, grazie alla preziosa collaborazione dei Leo Club di Alessandria, nei primi mesi del 2019 verranno organizzate una serie di iniziative tese a costruire una rete sul territorio che coinvolgeranno pediatri, neuropsichiatri e medici di base e a diffondere i servizi previsti dal progetto. Nello specifico saranno programmati eventi di diffusione del progetto oltre ad incontri di sensibilizzazione sul problema destinati agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.Locandina
ATTIVITÀ’ NELLE SCUOLE
- Vid You: Progetto di prevenzione rivolto agli studenti delle scuole superiori di Alessandria: Gli interventi previsti sono accomunati dall’intenzione di offrire informazioni, momenti di riflessione, di supporto e soprattutto di ascolto.In particolare, l’Associazione Gapp promuove progetti di prevenzione rispetto alle tematiche del “corpo” nelle scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado). L’idea è quella di dar voce ai pensieri dei bambini/ragazzi, stimolando in loro una riflessione rispetto a temi che li riguardano da vicino, attraverso modalità individualizzate rispetto alle differenti fasce d’età.
link alla pagina: http://www.fidadisturbialimentari.com/gapp/attivita-gapp/vid-you-cosa-dice-il-corpo/
Sede di Alessandria
- Progetto “A modo mio”: uno spazio dedicato al sostegno e supporto scolastico rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Ritenendo importante per i più giovani trovare opportunità di confrontarsi tra coetanei nel ‘fare i compiti’ e in altre attività didattiche, così come vivere l’apprendimento come un momento costruttivo e non solo un obbligo a cui attenersi, il Centro Gapp ha pensato al progetto “A MODO MIO”: uno spazio dove fare esperienza di un laboratorio di supporto scolastico gestito in gruppo da psicologhe specializzate in difficoltà d’apprendimento.
link alla pagina: http://www.fidadisturbialimentari.com/gapp/attivita-gapp/modo-mio/
Le ultime notizie da GAPP


Sviluppo dei DCA nell’infanzia e nell’adolescenza e approcci terapeutici
GAPP, Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica di Alessandria, presenta la II sessione del master “Comprendere e trattare i Disturbi del comportamento alimentare” Sviluppo dei DCA nell’infanzia e nell’adolescenza e approcci terapeutici Venerdì 5...

IL MONDO IN UNA STANZA. Progetto di prevenzione e cura della dispersione scolastica e ritiro sociale
GAPP, Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica di Alessandria, comunica l’avvio di IL MONDO IN UNA STANZA. Progetto di prevenzione e cura della dispersione scolastica e ritiro sociale Negli ultimi anni un numero sempre crescente di preadolescenti e...

Inizio del master “Comprendere e trattare i Disturbi del comportamento alimentare”
GAPP, in qualità di associazione facente parte di FIDA – Federazione Italiana Disturbi Alimentari, da avvio al Master “Comprendere e trattare i Disturbi del comportamento alimentare” Il corso si terrà a Moncalieri (To), a partire da Marzo 2019 fino a Novembre...

Convegno internazionale “Anima e corpo del femminile”
CONVEGNO INTERNAZIONALE “ANIMA E CORPO DEL FEMMINILE” Venerdì 7 giugno 2019 Torino, Galleria d’Arte Moderna (GAM), Via Magenta 31 (ang. Corso Galileo Ferraris) PROGRAMMA Chairman Dott. Metello Corulli ; Dott. Carlo Brosio 9,30 – 9,50 Apertura del convegno...

MASTER “Comprendere e trattare i Disturbi del comportamento alimentare”
GAPP, in qualità di associazione facente parte di FIDA – Federazione Italiana Disturbi Alimentari, presenta il Master “Comprendere e trattare i Disturbi del comportamento alimentare” Marzo-Novembre 2019 Direttori del Corso Laura Ciccolini,...

Le emozioni del cibo
Aspetti nutrizionali, medici e psicologici associati all’alimentazione Progetto terapeutico rivolto a bambini e preadolescenti con problematiche alimentari di sovrappeso e obesità e ai loro genitori L’obesità infantile è un problema di notevole rilevanza sociale,...

Mind The Gapp 2.0 – Ascolto, cura e condivisione. Progetto in rete in risposta al disagio adolescenziale e genitoriale
Giovedì 13 dicembre 2018 l’Associazione GAPP ha avuto il piacere di essere tra i protagonisti del Giovedì Culturale dedicato alle tematiche sociali “Dialogo con SociAL”, organizzato dall’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria al fine di far conoscere...

MIND THE GAPP 2.0 alla serata “Dialogo con SociAL”.
MIND THE GAPP 2.0 alla serata “Dialogo con SociAL” Anche quest’anno GAPP parteciperà alla serata “Dialogo con SociAL” con il progetto in rete “MIND THE GAPP 2.0 – Ascolto, cura e condivisione” ma questa volta con una breve intervista per dare voce all’esperienza...

Quel che il corpo racconta
Corso Residenziale La capacità di narrare è una delle funzioni mentali umane, legata alla rappresentazione e alla memoria, il cui esercizio produce effetti sia di elaborazione delle vicende e dei traumi emotivo/cognitivi di cui si fa esperienza, sia di legame sociale...
Elenco dei gruppi AGIPPsA
- AFPP
Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica, Firenze
- AIPPI
Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Famiglia., Roma
- APC
Associazione Psicologia Clinica, Genova
- APEIRON
Associazione per la Psicoanalisi e lo Psicodramma Analitico, Roma
- APPIA
Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell' Infanzia e dell' Adolescenza, Torino
- AREA G
La dimensione psicologica del giovane, Milano, Torino
- ARPAd
Associazione Romana di Psicoterapia dell'Adolescenza e del Giovane Adulto, Roma
- ASSIA
Associazione Siciliana per lo Studio dell'Infanzia e dell' Adolescenza, Catania Via M. Ventimiglia 260, Catania
- Cooperativa Rifornimento in Volo
Rifornimento in Volo cooperativa sociale ONLUS, Roma
- CSTCS
Centro Studi per la Terapia della Coppia e del Singolo, Genova
- GAPP
Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica, Alessandria
- i-W Istituto Winnicott
Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino dell'Adolescente e della Coppia, Roma
- Minotauro
Istituto Analisi dei Codici Affettivi, Milano
- PSIBA
Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente, Milano
- SIPRe
Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione, Parma, Milano e Roma
- SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia, Roma
Contatti AGIPPsA
AGIPPsA
Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza