

PSIBA
Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente - Milano
PSIBA è un’associazione psicoanalitica scientifica e culturale, privata, senza fini di lucro. ha per scopo l'approfondimento nella teoria e nella prassi della psicoterapia infantile e adolescenziale ad indirizzo psicoanalitico, l'approfondimento delle relative problematiche a livello familiare e delle tecniche adeguate e la preparazione di psicoterapeuti psicoanalitici.
visita il sito
Sede di Milano
Via F.lli Bronzetti 20, 20129 Milano
02.7382045 - 02. 36562875
istitutopsiba@gmail.com
Attività e progetti di PSIBA
Cosa facciamo
ATTIVITÀ CLINICA
- Servizio di Accoglienza Clinica: E’ disponibile un Servizio di Accoglienza Clinica che risponde al malessere psichico sia del singolo -bambino, adolescente, adulto- sia delle famiglie attraverso: consultazione psicodiagnostica, osservazione di gioco e della relazione genitori/bambino, somministrazione di reattivi ai fini della valutazione e costruzione dell’intervento clinico, psicoterapia individuale (bambini e adolescenti, adulti), psicoterapia genitore-bambino, trattamento di gruppo, percorsi di accompagnamento per le coppie conflittuali nelle fasi di separazione.
Per accedere al Servizio prendere contatto con la Segreteria via mail o per via telefonica:
Tel. 02 7382045 – 02 36562875
E-mail psibasegr@fastwebnet.it
Link alla pagina: https://www.psiba.it/page/area-clinica
- Certificazioni DSA: L’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’adolescente è una struttura autorizzata dalla Direzione Generale Salute di Regione Lombardia – ASL Città Milano ad effettuare la prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla Legge 70/2010 sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (novembre 2014).Oltre alla valutazione e alla certificazione, si offrono interventi di riabilitazione delle competenze funzionali, attraverso l’esplorazione delle motivazioni affettive legate all’apprendimento e la condivisione di modalità di studio. Il lavoro di rete con la scuola favorisce la formulazione di un Piano Didattico Personalizzato.
Per informazioni su modalità di accesso al servizio e relativi costi:
Dott. Piergiorgio Tagliani
Cell. 333/5977320
Mail: pgtagliani@gmail.com
link alla pagina: https://www.psiba.it/page/certificazioni-dsa
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
- Consulenza tecnico-giudiziaria: Il gruppo, composto da alcuni soci dell’Istituto che da anni operano in qualità di Consulenti d’Ufficio e di Parte presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni e come Giudici Onorari al Tribunale per i Minorenni, si propone di approfondire (con i Soci dell’Istituto e gli allievi della Scuola) le tematiche teorico-cliniche inerenti le interconnessioni tra il mondo giudiziario e i collaboratori tecnici (psicologi clinici), avendo quale riferimento l’applicazione del metodo psicoanalitico in tale contesto. All’interno del gruppo si è costituita anche un’area che si occupa nello specifico di assistere e sostenere i genitori ingaggiati nel conflitto legale in modo professionale, competente, empatico, ponendo in primo piano le esigenze del minore e il rispetto dei criteri scientifici di lavoro (Modello di intervento da scaricare).Nella specificità del modello di intervento nelle Consulenza tecniche di parte, si è progettata una proposta di collaborazione da presentare agli Studi legali e a colleghi del settore clinico in favore dei loro clienti
Volantino CTP: https://www.psiba.it/upload/file/Volantino%20CTP%202016.pdf
Modello di intervento: https://www.psiba.it/upload/file/Modello%20di%20intervento%20per%20CTP.pdf
Contatti:
Tel. 02 7382045 – 02 36562875
E-mail: psibasegr@fastwebnet.it
link alla pagina: https://www.psiba.it/page/consulenza-tecnico-giudiziaria
- Progetto Fidarsi per fare famiglia: Il progetto- in partnership con l’Associazione Cometa di Como – è un progetto sperimentale che prevede azioni con interventi diversificati rivolti sia alle famiglie d’origine dei minori collocati in famiglie affidatarie, sia ai servizi del territorio che si pongono come anello di congiunzione tra il minore, la sua famiglia e la famiglia affidataria. Attraverso interventi di home visiting di educatori e psicologi formati con il metodo dell’Infant Observation l’obiettivo è di fornire un sostegno psicoeducativo ai genitori naturali per ridurre il conflitto con i servizi e aiutare i minori a vivere la doppia appartenenza ai due nuclei famigliari con minor conflitto di lealtà.Il progetto prevede un percorso formativo in itinere con discussione in gruppo di condivisione condotto da una psicoterapeuta esperta in tecnica dell’Infant dei protocolli di osservazione redatti dagli operatori che entrano nei nuclei familiari.
Coordinatore: Dott.ssa Monica Fumagalli
Info e contatti:
PSIBA ONLUS
link alla pagina: https://www.psiba.it/page/progetti-in-corso
Scuole di psicoterapia di PSIBA
Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva
La scuola di Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico è riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, idonea ad attivare corsi di formazione in psicoterapia ai sensi dell’art. 3 della Legge 18.2.1989, n. 56, a decorrere dall’anno accademico 1994-95. Obiettivo specifico della Scuola è la formazione clinica di psicoterapeuti in grado di erogare prestazioni specialistiche di psicoterapia con pazienti bambini, adolescenti ed adulti. L’indirizzo scientifico e l’orientamento teorico-clinico della Scuola si colloca nell’area della psicoanalisi relazionale ed intersoggettiva (con attenzione ai contributi delle neuroscienze) che si è venuta strutturando a partire da Winnicott, Bowlby, Kohut sino a Mitchell, Stern, Ogden, Bromberg, Renik, Cahn e in Italia Senise, Novelletto, Ammanniti. La mente si sviluppa all’interno di relazioni non solo fantasmatiche ma reali, per cui anche l’inconscio viene inteso come relazionale, nel senso che nasce e si sviluppa nelle relazioni e solo attraverso le relazioni può evolvere e modificarsi.La scuola ha durata quadriennale e l’ammissione è riservata a medici e psicologi, iscritti ai relativi Ordini Professionali.
Contatti scuola
Via F.lli Bronzetti 20, 20129 Milano
Tel. 02.7382045 – 02. 36562875

Riviste & contributi
Rivista “Quaderno PSIBA”
Le ultime notizie da PSIBA


Conferenza dei seminari PsiBA 2021: Gli insuccessi terapeutici: riflessioni cliniche a partire dalle variabili implicate.
Per il ciclo di seminari 2021, PsiBA presenta il CONFERENZA Gli insuccessi terapeutici: riflessioni cliniche a partire dalle variabili implicate Osmano Oasi Professore Associato di Psicologia Dinamica Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano...

Il bambino e il Caregiver frammentato. CIclo di seminari PsiBA 2021
Per il ciclo di Seminari 2021, PsiBA presenta Il bambino e il caregiver frammentato Gruppo di ricerca clinica e teorica per pazienti in situazioni psicosociali anomale Alessandro Ziche Psicologo Psicoterapeuta Socio Psiba, Docente e Supervisore della Scuola...

Le nuove frontiere procreative fra dimensione personale e dimensione sociale. Ciclo di seminari PsiBA 2021
Per il ciclo di seminari 2021, PsiBA presenta Le nuove frontiere procreative fra dimensione personale e dimensione sociale Malde Vigneri Psichiatra Psicoanalista Membro Ordinario con funzione di training (AFT) della SPI Il seminario sarà suddiviso in due parti. In una...

Padri e funzione materna attraverso le generazioni. Ciclo di seminari PsiBA 2021
Per il ciclo di seminari 2021, PsiBA presenta Padri e funzione materna attraverso le generazioni Simona Argentieri Membro Ordinario e Didatta della Società Italiana di Psicoanalisi e dell’International Psychoanalitical Association Circa trenta anni fa ho...

La terapia di video-intervento (VIT) Uno sguardo verso l’interazione triangolare padre – madre – bambino
Per il ciclo di seminari 2021, PsiBA presenta La terapia di video-intervento (VIT) Uno sguardo verso l’interazione triangolare padre – madre – bambino George Downing Psicologo, Docente all’Università di Parigi VIII. Tiene seminari sul...

L’importanza di amare i bambini: lo sviluppo della mente nella prima infanzia in una prospettiva Neuro-Psico-Dinamica.
Per il ciclo di seminari 2021, PsiBA presenta L’importanza di amare i bambini: lo sviluppo della mente nella prima infanzia in una prospettiva Neuro-Psico-Dinamica con il Gruppo di Ricerca Clinica sulle Neuroscienze Raffaella Roseghini Psicologa Psicoterapeuta, Socio...

La mente incantata. Psicoanalisi e Neuroscienze
Per il ciclo di seminari 2021, PsiBA presenta La mente incantata. Psicoanalisi e Neuroscienze con Claudio Miglioli Psicologo Psicoterapeuta, Socio Psiba Docente e Supervisore della scuola dell’Istituto Il corpo, dice Merleau-Ponty, è l’unico mezzo...


OPEN DAY istituto PSIBA on line
OPEN DAY 2020 18 aprile 2020 Orario 10.00 – 12.30 L’Open Day si svolgerà tramite la piattaforma Zoom. Sarà necessario mandare una mail a istitutopsiba@gmail.com per ricevere l’invito. Programma Presentazione della Scuola L’Istituto e l’Associazione Onlus...

Il canale artistico come possibilità di rispecchiamento e inclusione con adolescenti
Il canale artistico come possibilità di rispecchiamento e inclusione con adolescenti Di Carolina Ronchi Gracias a la vida que me ha dado tanto. Me ha dado la risa y me ha dado el llanto. Así yo distingo dicha de quebranto, Los dos materiales que forman mi canto, Y el...

Ri-nominare il padre
PER IL CICLO DI SEMINARI PSIBA 2020 Ri-nominare il padre La funzione paterna negli interventi della mattinata verrà ri-nominata attraverso angolature diverse. Il dott. Caggio proporrà un breve escursus sulla figura del padre in chiave sociologica e pedagogica,...

Il padre “in gioco”. On line
PER IL CICLO DI SEMINARI PSIBA 2020 Il padre “in gioco” Gloria Galbiati Andrea Modignani Virginia Ottieri Psicologi, Psicoterapeuti, Soci Psiba Nella nostra pratica clinica sempre più accogliamo in stanza i genitori dei pazienti. Lavorare direttamente sull’interazione...

Padri sufficientemente buoni? Riflessione sulla clinica. On line
Padri sufficientemente buoni? Riflessione sulla clinica Anna Fazio, Psicologa Psicoterapeuta Socio e Docente Psiba Antonella Mincuzzi, Psicologa, Psicoterapeuta, Socio Psiba Claudio Robotti, Psicologo Psicoterapeuta Socio Psiba Rosangela...

[Rinviato]Padri e funzione materna attraverso le generazioni
PER IL CICLO DI SEMINARI PSIBA 2020 Padri e funzione materna attraverso le generazioni Simona Argentieri Membro Ordinario e Didatta della Società Italiana di Psicoanalisi e dell’International Psychoanalitical Association Circa trenta anni fa ho cominciato ad...

Padri alla prova di paternità nella tutela dell’infanzia e dell’adolescenza
Per il ciclo di seminari PSIBA 2020 Padri alla prova di paternità nella tutela dell’infanzia e dell’adolescenza Daniela Ferrini Psicologa Psicoterapeuta Consultorio Familiare – Tutela Minori Ausl Bologna Il concetto di paternità riguarda non solo la genesi e la natura...

Le rappresentazioni simboliche del complesso paterno nella sand therapy dei bambini
Per il ciclo di seminari PSIBA 2020 Le rappresentazioni simboliche del complesso paterno nella sand therapy dei bambini Cecilia Ragaini Neuropsichiatra Infantile Psicoterapeuta, Docente presso l’Università Cattolica di Milano Carl Gustav Jung parla di complesso...

CICLO DI SEMINARI PSIBA 2020
SEMINARI PSIBA 2020 L’anno scientifico 2020 comprende otto eventi: sette seminari del sabato ed una conferenza. 18 GENNAIO 2020 (h 9-13) Le rappresentazioni simboliche del complesso paterno nella sand therapy dei bambini Cecilia Ragaini Neuropsichiatra Infantile...

Dalla tua parte: la voce del minore nella tutela e nella curatela speciale
Per il ciclo i SEMINARI DI PSIBA, si invita alla presentazione del libro Dalla tua parte: la voce del minore nella tutela e nella curatela speciale di Stefano Benzoni e Sonia Cavenaghi Erickson, 2019 Il curatore e l’esperto di tutela sono spesso soli nel loro operato,...

Psicoanalisi oltre il divano
Questa giornata è stata pensata per presentare una rassegna di interventi rivolti a strutture sanitarie ed educative o a situazioni sociali ad alto rischio, caratterizzati dalla necessità di una profonda preparazione psicoanalitica da parte degli operatori. Riteniamo...
Elenco dei gruppi AGIPPsA
- AFPP
Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica, Firenze
- AIPPI
Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Famiglia., Roma
- APC
Associazione Psicologia Clinica, Genova
- APEIRON
Associazione per la Psicoanalisi e lo Psicodramma Analitico, Roma
- APPIA
Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell' Infanzia e dell' Adolescenza, Torino
- AREA G
La dimensione psicologica del giovane, Milano, Torino
- ARPAd
Associazione Romana di Psicoterapia dell'Adolescenza e del Giovane Adulto, Roma
- ASSIA
Associazione Siciliana per lo Studio dell'Infanzia e dell' Adolescenza, Catania Via M. Ventimiglia 260, Catania
- Cooperativa Rifornimento in Volo
Rifornimento in Volo cooperativa sociale ONLUS, Roma
- CSTCS
Centro Studi per la Terapia della Coppia e del Singolo, Genova
- GAPP
Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica, Alessandria
- i-W Istituto Winnicott
Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino dell'Adolescente e della Coppia, Roma
- Minotauro
Istituto Analisi dei Codici Affettivi, Milano
- PSIBA
Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente, Milano
- SIPRe
Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione, Parma, Milano e Roma
- SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia, Roma
Contatti AGIPPsA
AGIPPsA
Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza