Dialoghi con l’autore – “Non sai mai dove sei” E. Masina
[Clicca qui per iscriverti]
AREA G – La Dimensione Psicologica del Giovane è un Centro che si occupa del disagio psichico adolescenziale e postadolescenziale, visto in relazione alla complessità della realtà socioculturale attuale. Il modello teorico di riferimento si ispira al contributo di Tommaso Senise, uno dei pionieri in Italia del lavoro clinico a orientamento psicoanalitico rivolto agli adolescenti e ai suoi genitori. Si articola in: • Area G Centro di Psicologia Clinica con Sede a Milano. • Area G Scuola di Psicoterapia a orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti riconosciuta dal MIUR (ai sensi della legge 56/1989). La Scuola, attiva dal 2001, ha Sede a Milano. • Area G Associazione Onlus, attiva dal 1991, con una Sede a Milano e una Sede a Torino. • Area G Volontari, Organizzazione di Volontariato, attiva dal 2012, con Sede a Torino. I quattro Enti e le attività che essi svolgono sono in stretta e continua interazione con lo scopo primario di individuare percorsi operativi differenziati, che possano essere realmente efficaci nei vari ambiti di intervento: la prevenzione, la cura, la formazione, la ricerca. L’orientamento scientifico si fonda su un modello multidisciplinare che sottolinea la plurideterminazione del funzionamento umano e che prende in considerazione i molteplici fattori che concorrono a costituire la specificità di ogni singolo individuo: fattori biologici, familiari e socioculturali (punto di vista biopsicosociale); fattori intrapsichici (punto di vista psicodinamico); fattori connessi ai differenti periodi del ciclo di vita (punto di vista evolutivo).
Attività e progetti di AREA G
“Centro di Psicologia Clinica”
Via Ausonio 6, 20123 MILANO
Telefono e fax: 02.39520764
Orario di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
E-mail: info@areag.net
link alla pagina: http://www.areag.net/cosa-facciamo/centro-di-psicologia-clinica-milano
Il Centro di Psicologia Clinica di Area G offre colloqui psicologici e prese in carico psicoterapeutiche differenziate in relazione ai differenti periodi del ciclo di vita. La qualità degli interventi si fonda su oltre venti anni di esperienza dell’attività clinica continuamente aggiornata grazie all’attività di formazione e di ricerca.
Referente: Laura Dallanegra
I Servizi del Centro rispettano i seguenti criteri:
L’attività clinica si fonda su un modello multidisciplinare che prende in considerazione fattori biologici, familiari e socioculturali, fattori intrapsichici e fattori connessi ai differenti periodi del ciclo di vita.
Il centro offre servizi specialistici per:
Presso Area G, Centro di Psicologia Clinica si attivano inoltre i seguenti percorsi di gruppo:
“Servizio di consultazione psicologica” declinato nei due ambiti a seguire:
Messaggio in segreteria telefonica: 011.6506061
Contatto con un operatore: 346 0562849
Mail: areagonluspiemonte@gmail.com
link: http://www.areag.net/cosa-facciamo/progetto-incidentii-giovani-sostengono-i-giovani
Il servizio è attivo dal 2009 con il Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia e del Comune di Torino ed è realizzato in collaborazione con Area G Volontari. Si rivolge a giovani che faticano a superare eventi traumatici o esperienze emotive che generano un blocco nel percorso di crescita. Si richiede che i ragazzi prendano personalmente il primo appuntamento.
L’intervento prevede:
Referente progetto: Antonella Vincesilao
Via Silvio Pellico 34
Venerdi dalle 15 alle 20
Tel: 6506061
Per contattare operatore: 346. 0562849
E-mail: areagonluspiemonte@gmail.com
link: http://www.areag.net/cosa-facciamo/%E2%80%9Cg%E2%80%9D-come-genitori-torino
Il Servizio è rivolto a genitori che si trovano in un momento di crisi in relazione alla crescita del figlio adolescente. Prevede tre /quattro colloqui di consultazione gratuiti finalizzati all’approfondimento e alla ridefinizione di alcune difficoltà relazionali che caratterizzano questo particolare momento evolutivo.
Referente area clinica genitori: Rita Verzari
Area G considera l’istituzione come strumento operativo caratterizzato da specifiche dinamiche interne che possono sostenere o rallentare il raggiungimento degli obiettivi di lavoro. Gli interventi proposti sono diversificati. Si focalizzano sugli ambiti specifici di intervento delle varie istituzioni (apprendimento, cura, tutela) e tengono in considerazione il funzionamento istituzionale e le relative esigenze lavorative e formative
link alla pagina: http://www.areag.net/cosa-facciamo/servizi-di-cura-alla-persona-istituzioni
link alla pagina: http://www.areag.net/cosa-facciamo/servizi-di-cura-alla-persona-%E2%80%93-nucleo-tutela-minori
link alla pagina: http://www.areag.net/cosa-facciamo/istituzioni-scolastiche-milano
CONTATTI PER GLI INTERVENTI NELLE ISTITUZIONI. MILANO
Area G, Centro di Psicologia Clinica
Sede: Via Ausonio 6, 20123 MILANO
Telefono: 02.39520764
Orario di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
E-mail: info@areag.net
link alla pagina: http://www.areag.net/cosa-facciamo/istituzioni-scolastiche-torino
CONTATTI PER GLI INTERVENTI NELLE ISTITUZIONI. TORINO
Area G, Associazione Onlus
Via Silvio Pellico 34, 10125 Torino
Tel: 011 6506061
E-mail: areagonluspiemonte@gmail.com
Da più di venti anni l’attività di studio e di ricerca e’ orientata ad approfondire tre aree tematiche centrali nell’attività clinica e terapeutica di Area G:
– il funzionamento mentale adolescenziale e postadolescenziale (giovani adulti) al fine di individuare chiavi di lettura, sempre più puntuali, della sofferenza psichica in questo periodo evolutivo e percorsi terapeutici realmente fruibili dai giovani e dai loro genitori.
– approfondimento delle dinamiche sottostanti alle seguenti manifestazioni che coinvolgono il corpo in adolescenza e nella giovane età adulta: agiti auto lesivi, disturbi somatoformi, attacchi d’ansia e di panico, disturbi del comportamento alimentare, tentativi di suicidio, difficoltà scolastiche, bullismo.
– approfondimento delle dinamiche gruppali, in particolare il funzionamento dei gruppi adolescenziali sia spontanei che scolastici. E’ anche oggetto di studio la teoria della tecnica dei gruppi terapeutici per adolescenti, giovani adulti, adulti, genitori.
link alla pagina: http://www.areag.net/cosa-facciamo/ricerca
Scuole di psicoterapia di AREA G
Scuola di Psicoterapia a orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti, attiva dal 2001 riconosciuta dal MIUR (ai sensi della legge 56/1989) con Decreto Ministeriale del 29/01/2001 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 19/02/2001 n°41; Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 2015 Certificato n°514-Quaser Certificazioni Srl.
Il diploma rilasciato dalla Scuola di Psicoterapia è equipollente al diploma di specializzazione Universitaria (Legge 4732 del 3.11.2000).
Obiettivo specifico della Scuola di Psicoterapia a orientamento Psicoanalitico per adolescenti e adulti è la formazione all’attività clinica e psicoterapeutica (in setting individuale, di gruppo, di coppia) rivolta ad adolescenti e adulti.
Il quadro teorico che fa da sfondo all’attività formativa della Scuola è l’approccio psicodinamico che trova i propri assunti epistemologici all’interno di una prospettiva costruttivista- relazionale. La Scuola dà inoltre notevole importanza ai contributi dell’infant observation, della psicologia evolutiva, delle neuroscienze e degli studi sulle dinamiche gruppali.
La Scuola segue l’orientamento clinico che considera i modelli teorici come modelli esplicativi di una determinata realtà – non come verità assoluta – e che sostiene l’imprescindibile necessità di basarsi sulla comprensione del funzionamento e della sofferenza psichica del paziente per mettere a punto progetti di intervento adeguati alla situazione psicopatologica, ai bisogni, alle risorse, alle caratteristiche affettivo-cognitive di ogni singolo soggetto visto nella sua specificità, in relazione al periodo evolutivo e alle caratteristiche socioculturali dell’ambiente in cui vive.
Viene perciò data importanza centrale, accanto all’intervento terapeutico vero e proprio, al momento della consultazione iniziale come momento diagnostico-prognostico fondamentale per l’individuazione di interventi terapeutici differenziati, in relazione al livello di funzionamento di ciascun soggetto e al momento evolutivo (preadolescenti, adolescenti, giovani adulti, adulti).
La Scuola è in collegamento con studiosi di fama internazionale, tra i quali: Ph. Jeammet, Psichiatra, Psicoanalista, membro della Società Psicoanalitica di Parigi, già direttore del Dèpartement de Psychiatrie de l’Adolescent et du Jeune Adulte presso l’Institut Mutualiste Montsouris – Parigi; M. Corcos, Psichiatra, Psicoanalista, Direttore del Dipartimento di Psichiatria dell’adolescente e del giovane adulto Montsouris – Parigi; F. Ladame, Psichiatra, Psicoanalista , già responsabile dell’Unitè de Psychiatrie de l’Adolescent – Ginevra; X. Pommereau, Psichiatra con formazione psicodinamica, direttore dell’Unitè Mèdico-Psychologique de l’Adolescent e du Jeune Adulte presso il Centro Abadie del Centre Hospitalier Universitaire di Bordeaux, uno dei centri europei all’avanguardia nell’individuazione di interventi clinici specificamente orientati al disagio giovanile; M. Target, Psicologo clinico e Psicoanalista, è professore dell’UCL e direttore del MSc in Theretical Psychoanalytic Studies e dell’Anna Freud Centre a Londra.
link alla pagina: http://www.areag.net/cosa-facciamo/scuola-di-psicoterapia
Via Ausonio, 6, 20123 Milano
Segreteria Didattica e Organizzativa
Tel: 02 8375834
E-mail: info.segreteriadidattica@areag.net (Cinzia Belgiovine)
[Clicca qui per iscriverti]
– 25 maggio 2024 Anna Ferruta : “La realtà delle illusioni. La terza area del funzionamento psichico” Il seminario propone una riflessione su un’area del funzionamento psichico essenziale per sopravvivere e vivere, l’area a cui Donald Winnicott ha...
– 25 maggio 2024 Anna Ferruta : “La realtà delle illusioni. La terza area del funzionamento psichico” Il seminario propone una riflessione su un’area del funzionamento psichico essenziale per sopravvivere e vivere, l’area a cui Donald Winnicott ha...
[Scarica qui la locandina] Sono aperte le iscrizioni alla IV edizione del Master ONLINE di Area G! Il master cerca di fornire strumenti teorico-clinici ai professionisti per la comprensione del Blocco emotivo e delle conseguenti manifestazioni psicopatologiche che...
Il linguaggio del sogno ne trauma e nella psicosi Con Antonello Correale SABATO 21 MAGGIO Per iscriversi cliccare qui
In CovidTime: prima e dopo. Setting e Trasformazioni in situazioni di ascolto e di cura A cura di Sofia Massia (Area G), Antonella Anichini (IIPG) Pia Massaglia (APPIA). Kemet, Torino 2021 Recensione a cura di Cristina Carbonara (APPIA) “In covidtime:...
Sono aperte le iscrizioni per il master “INTERVENTO BREVE CON ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI ” PRESENTAZIONE Area G Scuola di Psicoterapia organizza un Master teorico-clinico annuale con l’intento di fornire agli psicoterapeuti strumenti e...
PSICOTERAPIA DA REMOTO VS PSICOTERAPIA IN PRESENZA-II edizione. Questionario esplorativo su scelte, vissuti e difficoltà incontrate dagli psicoterapeuti di orientamento psicodinamico in emergenza Covid-19 L’Associazione Area G Onlus sta svolgendo...
Lucina Bergamaschi, Direttore della Scuola, ed Elena Beneggi, Vicedirettore, illustreranno il programma didattico e risponderanno alle domande dei partecipanti.
“Il corpo in-scena. Sessualità e patologia in adolescenza” Relatore: A.M. Nicolò Nel corso del seminario si discuterà il peculiare funzionamento della mente adolescente, in particolare il rapporto con i cambiamenti indotti dalle novità del corpo...
“Neuroimaging e psicopatologia. Impatto neurobiologico del trauma e della violenza su memoria e apprendimento” Relatore: Marco Pagani E’ dimostrato che i disturbi di natura psicologica e psichiatrica di alcuni pazienti siano invariabilmente...
Buona parte del lavoro di psicoanalisti e di psicoterapeuti italiani con pazienti adulti è occupato dalla terapia psicoanalitica a bassa frequenza, “once a week” . Si tratta di pazienti molto diversi tra loro sia per caratteristiche psicopatologiche,...
Il seminario con Stefano Bolognini si svolgerà on line. Per iscriversi è necessario inviare una mail a info.segreteria@areag.net. Per info e costi clicca qui. Iscriviti
Caro/a collega, l’Associazione Area G Onlus sta svolgendo un’indagine esplorativa per studiare l’impatto dell’epidemia Covid-19 sul lavoro psicoterapeutico ad orientamento psicodinamico con i pazienti, con attenzione ai vissuti e alle difficoltà incontrate nel lavoro...
Sempre più frequentemente in ambito psicodinamico psicanalitico si fa ricorso ad un setting gruppale per genitori in un’ottica di prevenzione, di sostegno alla genitorialità, di affiancamento alla terapia dei figli, o ancora in un’ottica più propriamente terapeutica....
Il Centro di Psicologia Clinica di Area G prosegue la sua attività, cercando di garantire a tutti la possibilità di accedere e continuare a usufruire dei servizi fino ad ora erogati. Sono al momento sospese le prestazioni professionali in presenza e vengono...
In questo momento di emergenza sanitaria, gli Psicoterapeuti di Area G Centro di Psicologia Clinica offrono un servizio di consulenza gratuito fino ad un massimo di tre colloqui. L’improvvisa costrizione ad un cambiamento radicale delle abitudini quotidiane si può...
Per il ciclo I seminari 2020 “Quel che accade tra noi”. Psicoanalisi di coppia tra relazione amorosa e genitorialità Area G presenta il seminario: Incontrare la coppia: la psicoanalisi nel lavoro clinico con le coppie, dalla consultazione al trattamento Relatori:...
Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica, Firenze
Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica con l'Adolescente,
Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Famiglia., Roma
Associazione Psicologia Clinica, Genova
Associazione per la Psicoanalisi e lo Psicodramma Analitico, Roma
Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell' Infanzia e dell' Adolescenza, Torino
La dimensione psicologica del giovane, Milano, Torino
Associazione Romana di Psicoterapia dell'Adolescenza e del Giovane Adulto, Roma
,
Associazione Siciliana per lo Studio dell'Infanzia e dell' Adolescenza, Catania Via M. Ventimiglia 260, Catania
Rifornimento in Volo cooperativa sociale ONLUS, Roma
Centro Studi per la Terapia della Coppia e del Singolo, Genova
Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica, Alessandria
Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino dell'Adolescente e della Coppia, Roma
Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente, Milano
Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione, Parma, Milano e Roma
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia, Roma
Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza