
Modelli di sviluppo in psicoanalisi
A cura di Eugenia Pelanda Cortina Raffaello, 1995
Alcuni tra i Gruppi AGIPPsA pubblicano periodicamente la propria Rivista. Ogni Rivista rispecchia la tradizione teorica, l’innovazione e lo spirito del Gruppo, e rappresenta un luogo elettivo di confronto e di crescita del suo pensiero psicoanalitico. Attraverso le sue pagine, il Gruppo condivide pubblicamente la propria vivacità scientifica, i propri intenti di ricerca e la propria identità.
Gli scritti che appaiono su ciascuna di esse, così come ogni libero Contributo che i Soci condividono liberamente con la comunità, propongono prospettive sempre diverse sullo status quo della psicoanalisi, della psicoterapia, dei movimenti sociali e culturali, dialogando al contempo con la tradizione e con la contemporaneità.
La Rivista consente ai suoi lettori un costante aggiornamento e offre spunti di riflessione e di confronto continuo con la comunità professionale d’appartenenza, con sé stessi e la propria pratica privata.
A cura di Eugenia Pelanda Cortina Raffaello, 1995
Di Maria Teresa Aliprandi, Anna Bassetti, Elena Riva FrancoAngeli, 2001 Questo testo intende accompagnare il lettore in un viaggio entro lo spazio mentale degli adolescenti, utilizzando il filo narrativo e i “segni” presenti nella trama e nella struttura...
A cura di Eugenia Pelanda FrancoAngeli, 2003 Contiene la trascrizione e la traduzione, il più possibile fedele, delle giornate di studio “I comportamenti suicidari in adolescenza”, tenuta da Jeammet Ph., Ladame F., Pommereau X., presso la fondazione Stelline –...
A cura di Daniela Albero FrancoAngeli, 2004 La psicoterapia dell’adolescente pone il terapeuta a confronto con la complessità del processo adolescenziale che comporta un fluttuare di stati interni di segno opposto e un continuo avvicinamento/distanziamento dagli...
Di Cesare Freddi FrancoAngeli, 2005 La cultura antropologica e psicologica del XX secolo è passata da una concezione dello sviluppo umano prevalentemente individualistica ad una di tipo relazionale; in questo ambito si è recentemente acceso un interesse particolare...
A cura di Lucina Bergamaschi FrancoAngeli, 2007 Il riferimento alla pluralità e alla ricchezza dei modelli psicoanalitici, la clinica come impianto radicale di ogni elaborazione teorica e la chiarezza nella trasmissione delle tecniche di cura caratterizzano il...
A cura di Daniela Albero, Cesare Freddi, Eugenia Pelanda FrancoAngeli, 2008 Comportamenti quali i tentativi di suicidio, i gravi disturbi alimentari, le scarificazioni, l’abuso di alcol e droghe, gli incidenti ricorrenti e le ripetute interruzioni di gravidanza,...
Di Maria Teresa Aliprandi; Anna Maria Rosso FrancoAngeli, 2008 Il testo vuole proporsi come guida per orientare il lettore a comprendere ed interpretare le risposte del bambino al test di Rorschach: le macchie rivolgono al bambino l’invito a...
Di Eugenia Pelanda FrancoAngeli, 2009 Non è facile essere genitori di adolescenti. Ma non bisogna dimenticare che non è facile nemmeno essere adolescenti. Con questa nuova edizione, che aggiorna il testo uscito quasi quindici anni fa, l’autrice torna per...
A cura di Daniela Brambilla FrancoAngeli, 2011 I profondi processi di cambiamento sollecitati dall’adolescenza coinvolgono il mondo psichico del ragazzo e tutto l’ambiente con cui si relaziona. In particolar modo i genitori sono chiamati a rivedere la loro...
Il canale artistico come possibilità di rispecchiamento e inclusione con adolescenti Di Carolina Ronchi Gracias a la vida que me ha dado tanto. Me ha dado la risa y me ha dado el llanto. Así yo distingo dicha de quebranto, Los dos materiales que forman mi canto, Y el...
APEIRON presenta IMMAGINE E RAPPRESENTAZIONE ciclo di incontri 2020 La ricerca sull’immagine come punto di connessione tra filosofia, arte, psicoanalisi e psicodramma analitico. Il seminario si articola in un ciclo di incontri, a cadenza mensile, condotti dalla...
L’EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA NEI CONTESTI DI CURA Conferenza stampa presso la Camera dei Deputati Il 4 giugno alla Camera dei Deputati si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del convegno “L’efficacia della psicoterapia...
Gruppi come dispositivi di intervento per gli operatori di comunità intervista a Tito Baldini Giuseppe Prezioni e Anna Iannotti, membri APEIRON, intervistano Tito Baldini per la rivista Gruppi del Gruppo COIRAG. La Dott.ssa Anna Iannotta è Psicoanalista,...
ARPAd presenta il numero Musica di “AeP Adolescenza e Psicoanalisi” (Vol. XIII, N°2, Novembre 2018) con la raccomandazione di leggerlo ad alto volume! "Musica" AeP Vi presentiamo l'anticipazione di MUSICA il nuovo volume di Adolescenza e...
La Rivista di ARPAd “AeP Adolescenza e Psicoanalisi” presenta l’intervista a Giovanna Montinari relativa al numero 1/2018 “Diagnosi”. ...
La Rivista di ARPAd “AeP Adolescenza e Psicoanalisi” presenta l’intervista a Cinzia Lucantoni che sul numero “Creatività” (2/2017) pubblica l’articolo “Capacità negativa e creatività della coppia analitica”. ...
La Rivista di ARPAd “AeP Adolescenza e Psicoanalisi” presenta l’intervista a Daniele Biondo che sul numero “Giustizia” (1/2017) pubblica l’articolo “Psicoanalisi dell’adolescenza e giustizia riparativa”. AeP, Anno 2017...
STELLA Regia di Sylvie Verheyde (2008) Commento di Aurora Polito STELLA. Regia di Sylvie Verheyde (2008) Commento di Aurora Polito E’ possibile tracciare nuove rotte anche quando sembra esserci un unico sentiero percorribile? Il film “Stella”...
Il paziente difficile da raggiungere, pubblicato nel 1975, è il titolo di un lavoro di Betty Joseph, un’autorevole psicoanalista di quella scuola post-kleiniana che vede tra i suoi componenti Rosenfeld, Bion e Meltzer, autori fondamentali per la comprensione ed il...