La scuola di Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico è riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, idonea ad attivare corsi di formazione in psicoterapia ai sensi dell’art. 3 della Legge 18.2.1989, n. 56, a decorrere dall’anno accademico 1994-95. La scuola ha durata quadriennale e l’ammissione è riservata a medici e psicologi, iscritti ai relativi Ordini Professionali. Il diploma rilasciato dalla Scuola è equipollente al diploma di Specializzazione Universitario (L. 4732 del 3/1/2000).
Obiettivo specifico della Scuola è la formazione clinica di psicoterapeuti in grado di erogare prestazioni specialistiche di psicoterapia con pazienti bambini, adolescenti ed adulti.
L’indirizzo scientifico e l’orientamento teorico-clinico della Scuola si colloca nell’area della psicoanalisi relazionale ed intersoggettiva (con attenzione ai contributi delle neuroscienze) che si è venuta strutturando a partire da Winnicott, Bowlby, Kohut sino a Mitchell, Stern, Ogden, Bromberg, Renik, Cahn e in Italia Senise, Novelletto, Ammanniti. La mente si sviluppa all’interno di relazioni non solo fantasmatiche ma reali, per cui anche l’inconscio viene inteso come relazionale, nel senso che nasce e si sviluppa nelle relazioni e solo attraverso le relazioni può evolvere e modificarsi. Viene data particolare importanza alla fase di consultazione, che acquisisce già una valenza terapeutica, vista come fondamentale momento diagnostico e prognostico al fine di poter individuare l’intervento terapeutico più adeguato. Specie con soggetti in età evolutiva, infatti, sono possibili diversi setting terapeutici: psicoterapia madre-bambino, terapia familiare, terapia della coppia o individuale di uno dei genitori, supporto alla genitorialità, psicoterapia del bambino o dell’adolescente, che comporta comunque il coinvolgimento dei genitori. I terapeuti che operano nell’età evolutiva devono essere in grado di lavorare terapeuticamente sia con bambini e adolescenti che con adulti e famiglie.
ORGANIGRAMMA DELLA SCUOLA
PRESIDENTE DELL’ISTITUTO: Dott.ssa Elena Pizzi
COMITATO DI TRAINING
-
- Direttore della Scuola di Psicoterapia: Dott.ssa Roberta Vitali
- Componenti: Dott.ssa Luciana Cursio e Dott.ssa Rosangela Taulaigo, Dott.ssa Gloria Galbiati, Dott. Ziche
COMITATO SCIENTIFICO
-
- Coordinatore: Dott.ssa Nicoletta Marcheggiani
- Componenti: Prof. Osmano Oasi, Dott. Francesco Mancuso, Dott. Maurizio Panti, Dott.ssa Elena Pizzi, Dott. Domenico Resta, Dott.ssa Patrizia Alderighi, Dott. Piergiorgio Tagliani, Dott.ssa Maria Cristina Calle, Dott.ssa Antonella Mincuzzi
Contatti scuola
Via F.lli Bronzetti 20, 20129 Milano
Tel. 02.7382045 – 02. 36562875
E-mail: segreteria@psiba.it
vai al sito https://www.psiba.it/